Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] -Jones; ne deriva una correlazione tra i vettoridi legame successivi li, cioè un valore non Di conseguenza, per intervalli di temperatura di pochi gradi al di sotto e al di sopra di Θ, le differenze di energia libera tra stato imperturbato e stato ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] , ma proprio quelle stesse mura erano anche 'vettore' tramite cui il signore poteva comodamente accedere, senza tipo della chiesa degli Eremitani. Il verbale redatto nel 1491 (Padova, Arch. diStato, Atti del Consiglio, VII, 1486-1491, b. 10, c. 58r) ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] autentico, non sulla falsariga di Norimberga: un processo giusto, dal quale potremmo, noi occidentali presuntuosetti, ricavare una lezione importante. Su quello che è stato il colonialismo, sull'importanza del vettore religioso nel laico Iraq ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] nostri anti-Adamiti sono più tranquilli e, siccome non c'è mai stata alcuna opposizione a Le Verrier, al momento siamo del tutto soddisfatti. le perturbazioni della longitudine e del raggio vettoredi Nettuno, così come risultavano dalla sua seconda ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] v. Ossowski, 1963; tr. it., p. 83).
Gli operai sono stati "la prima figura sociale nella storia che non possedesse uno status definito" ( Il destino operaio cessa quasi del tutto di diventare un vettoredi promozione sociale. Mentre i genitori operai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] n) di 1,…,n, la distribuzione di probabilità del vettoredi indicatori (IE1,…,IEn) coincide con quella di ( -1))=P(X(tn)∈B∣X(tn-1)).
In altri termini, se è noto lo stato in cui si trova il proces so attualmente (tempo tn−1), allora la previsione del ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] la diplopia e le allucinazioni visive). Nella fase distato si associano a un deterioramento mentale rapidamente progressivo multiresistenti, responsabili poi di epidemie umane; il plasmodio della malaria e il suo vettore sono oggi insensibili a ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] è una matrice di coefficienti tecnici di tipo leontieviano, P il vettore incognito dei prezzi, L il vettore dei coefficienti di lavoro. Sraffa individua ,2% depositi postali, il 22,5% titoli diStato e il 7,4% altri strumenti finanziari.Questi brevi ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] e dei dorati.
L'impiego di nuovi prodotti, e soprattutto di nuovi metodi di attacco, è stato possibile solo grazie a un la mosca domestica e altre specie d'insetti molesti, non sempre vettoridi malattie, si è valsa e si avvale tuttora dei pesticidi. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] lungi dall’essere delimitata dai rigidi steccati degli stati nazionali moderni, come si pretendeva nell’Ottocento, è determinata da altri vettori, da altre geometrie: le vie, di commercio e di pellegrinaggio, la rete costruita dalle filiazioni delle ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...