Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] saranno tra loro molto diversi, e i loro vettoridi accoppiamenti saranno vicini a quelli dell'insegnante. l casi di questo tipo, con un errore di generalizzazione piccolo, sono stati trattati con successo usando stime asintotiche derivate con metodi ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] , che concorre a definire la dotazione), nonché vettori che abbiano per componenti beni futuri diversamente datati o persino contingenti, cioè subordinati al realizzarsi di determinati statidi natura.
Procedendo con il metodo delle preferenze ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] un perceptron multistrato) in cui alcuni output (detti output distato) sono connessi agli input.
Si noti che, nel della probabilità, Pr(Alx), che un pattern descritto da un vettore x appartenga alla classe A. Questo si ottiene minimizzando la [ ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] (basata sul Partito comunista cinese) è stata il vettore con cui realizzare l’obiettivo. In altre parole, la strategia imposta da Deng Xiaoping (a volte anche con mezzi brutali: vedi la repressione di Tiananmen del 1989), mirava in sostanza a ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] e si cerca poi di scoprire se è stato commesso qualche errore di specificazione e quale esso sia ) dei parametri delle variabili esogene e, infine, Ut è un vettoredi variabili casuali non osservabili. La soluzione si otterrà tramite la forma ridotta ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] direzione in cui punta la maggior parte delle molecole, ma non si tratta di un vettore in senso stretto, in quanto due versi opposti fra di loro corrispondono allo stesso stato.
L'uso degli strumenti più moderni della teoria dei gruppi (ad esempio il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] descrive la dinamica del sistema.
Diamo qui la definizione distatodi Gibbs nel contesto di un sistema che contenga un numero infinito di particelle. Fissato un parametro β e un vettore w, la distribuzione di Gibbs è tale che in ogni volume finito ω ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] , le divinità venerate dalla religione diStato dalle quali discendeva la dinastia regnante di stoffa e di metallo, si noterà che le tre dimensioni di un tessuto o di una lamina metallica consistono nelle due dimensioni areali e in un terzo vettore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] ). L'idea è di far uso di uno spazio degli stati rappresentato da uno spazio vettoriale di dimensione finita sul campo dei numeri complessi; le transizioni sono trasformazioni unitarie di tale spazio. Uno stato quantistico è un vettoredi norma 1.
In ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] . L'obiettivo del duale è:minimizzare ptBdove pt è il vettore riga a m componenti di 'variabili duali'. I vincoli nel problema duale sono:
Si osservi che il problema duale è stato ottenuto dal primale applicando le seguenti quattro regole: 1) il ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...