Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] , a causa dell'ingrandimento dei vettori della base del reticolo ordinato, sono soltanto influenzate da nuovi confini delle zone di Brillouin, per determinate lunghezze d'onda e direzioni di propagazione.
Allo stato solido può avvenire anche uno ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] insiemi di esempi, cioè di coppie divettori input-output. La teoria su cui si basa questo approccio mette in relazione tecniche di approssimazione di funzioni, architetture di reti neurali e metodi statistici. Sono stati sviluppati sistemi ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] del processo di calcolo. La maggior parte delle regole ha carattere empirico; il programma è stato oggetto di molte critiche con coefficienti 1 e -c che sono le componenti del cosiddetto vettoredi cointegrazione - tale che Yt - ψXt sia un processo I( ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] lusso come possibile vettoredi sviluppo economico alla salute dei cittadini rispetto alle nuove tecniche di coltura applicate sue ossa non furono più individuate nel cimitero di Porta Comasina dove erano state tumulate e la sua tomba pertanto venne ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] un regime che conculcava le libertà, ma pur sempre vettoredi progresso civile.
Anche qui, all’azionismo gobettiano è riconducibile quella condiscendenza a sinistra che a Bobbio è stata spesso rimproverata. Quella tradizione aveva infatti maturato un ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] il concetto macroscopico, apparentemente misterioso, di entropia al numero distati microscopici dell'insieme degli atomi un piano privilegiato, il parametro d'ordine era un vettore bidimensionale e le proprietà critiche cadevano in un'altra classe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] ’economia, in quegli anni si designava come «socialismo diStato»), in quanto, in risposta alla pressione degli interessi , Pareto sostituisce alla lotta di classe la «circolazione delle élites» come vettore del mutamento, confutando conseguentemente ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] l’elezione dell’ex ministro della difesa e capo distato maggiore dell’esercito, Abdel Fattah al-Sisi, a presidente di energia e un vettore terrestre strategicamente rilevante a livello internazionale grazie alla costruzione di pipeline e terminal di ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] statodi veglia.
Infine, una rete ricorrente può integrare le informazioni provenienti da modalità sensoriali differenti riconsegnandole, direttamente o indirettamente, a una popolazione cellulare comune e non specifica. I vettoridi attivazione di ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] L’elezione dell’ex ministro della difesa e capo distato maggiore dell’esercito, Abdel Fattah al-Sisi, a presidente di energia e un vettore terrestre strategicamente rilevante a livello internazionale grazie alla costruzione di pipeline e terminal di ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...