Anatomia
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica: t. del palato, contrae il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali [...] il prodotto scalare e l’angolo di due vettori, la norma di un vettore e ogni altra nozione che si possa trarre dall’introduzione di tali concetti. Una varietà differenziabile MN alla quale sia stato associato il suddetto campo di t. grs è detta una ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] piana impermeabile al calore il rilassamento è molto più lento e lo statodi non equilibrio iniziale può persistere a lungo (deflusso congelato). Metodi approssimati sono stati ideati, con riferimento a corpi tozzi, per il tracciamento della linea ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] M/m)(2gh)1/2 essendo g il modulo del vettore accelerazione di gravità.
Il p. cicloidale
Il p. cicloidale è stato considerato per la prima volta da C. Huygens, il quale ha anche suggerito un’elegante maniera di realizzarlo. Poiché l’evoluta di ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] in un punto qualsiasi sarà FL=F∙cosβ (fig. 2); il vettore FL può inoltre essere scomposto in una componente verticale (V), che non l’uso infatti di particolari tecniche, come per es. l’altimetria con microonde, è stato possibile misurare valori ...
Leggi Tutto
Denominazione della compagnia area di bandiera francese, nata nel 1933 dalla fusione di altre compagnie. Quando nel 1945 l'aviazione civile francese venne nazionalizzata, l'intero trasporto aereo della [...] Concorde. Nel 1992 è stato costituito il Groupe Air France, frutto della fusione delle compagnie aeree Air France, Air Inter, Air Charter, UTA. Dal 2000 A. F. è parte della SkyTeam. Nel 2001 il vettore ha dato vita a un processo di integrazione con l ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] dell’ottica geometrica e quelle della meccanica Punto di partenza di Schrödinger è stata la considerazione: fra le leggi dell’ottica geometrica x2, x3 per le 3 componenti v1, v2, v3 del vettore v e per la funzione ρ. Sempre in forma euleriana, le ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] dei neutroni nel nucleo
La [1] è stata dedotta da esperienze di urto di particelle α (o altre particelle, come i o verso opposto del vettore I; i loro valori assoluti sono di solito frazioni di μN, salvo che in alcuni nuclidi di terre rare e dell ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] nello spazio. Così, per esempio, il potenziale vettore A(x, t), da cui si deduce di solito il campo magnetico H=rot A, si fatto che la relazione tra stato finale e stato iniziale è indipendente dal sistema di riferimento. Una delle forme invarianti ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] infettivo avviene mediante contatto tra le cellule (v. fig.). Il vettore che porta la r. è un plasmide, chiamato plasmide R ( . Sorge perciò la necessità di correlare il generico stato tensionale con uno statodi tensione monoassiale equivalente, per ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] che ha siti di legame per i microfilamenti di actina del citoscheletro. È stato dimostrato che le righe e a n colonne; se m=n, si dice quadrata di ordine m, se m≠n, rettangolare. Un vettore x di componenti x1, x2, ..., xm può, in particolare, essere ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...