Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] l'eliminazione dei macroparassiti patogeni, oppure dei vettoridi malattie infettive. La disinfezione può essere effettuata con e infatti si deve riconoscere che una prevenzione di questo genere non è stata attuata in nessun paese. L'antitesi utopia- ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] e La Bilharzia in Sicilia, ibid., p. 799).
Ebbero inizio negli anni giovanili di Pavia con L. Maggi, ma si protrassero per tutta la vita, i lavori del il parassita e contro il suo vettore. E poiché era stato dimostrato che gli anofeli non sono ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] peculiare della ricerca in biomatematica è stata quella di modellare un sistema biologico a una vettore (zanzara anofele); i dati sull’agente eziologico (densità, specie, genotipo, resistenza ai trattamenti chimici). Gli obiettivi del progetto di ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] della geometria complessa, rispetto a quella reale, è stata alla base del suo sviluppo impetuoso a partire dalla seconda , come è mostrato nella figura 2 nel caso particolare di due vettori ortogonali della stessa lunghezza: ogni punto del piano è ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] sé, ma uno strumento di pressione e di scambio, rivolto in particolare agli Stati Uniti, in vista di un possibile negoziato complessivo vettori.
Il primo è il rango di potenza nucleare bicontinentale, estesa su un territorio vastissimo, straricco di ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] tempo, la profonda percezione della temporalità come sostanza e come vettore dell’opera:
Oltre tutto il resto, nella tristezza che l’ulteriore riprova della spregiudicatezza e libertà di pensiero, del suo essere stato, anche per questo verso – come ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] incerto se esso fosse battezzato "di giustizia" già nel 1242 - come si potrebbe arguire dal testo diStat. I, 23 -: certo -75.
13. Vettore Sandi, Principi di storia civile della Repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino all'anno di N.S. 1700 ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] prodotto che non rispetta quello che viene definito come lo stato dell’arte, cioè il livello più evoluto raggiunto dalla proviene e poi è introdotto in una nuova molecola di DNA (vettore) che lo trasporta nell’organismo ospite, dove viene copiato ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] introdotta) da Brunot; una distinzione che è stata oggetto di critiche e di limitazioni, ma che ha un’indubbia utilità fisionomia di una lingua, né l’importanza di Dante come vettore del lessico fondamentale («Tutte le volte che ci è dato di parlare ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] .u. edil.), e in caso di trasferimento di aree lottizzate debbono essere state rilasciate le autorizzazioni amministrative prescritte per 525) ritengono che la rimessione del bene al vettore esaurisca l’obbligo della consegna, altri autori sostengono ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...