ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] Blalock (1988) ha sottolineato recentemente che la corticotropina (ACTH) è stato uno dei primi o. polipeptidici descritti e anche il primo o circolo in soluzione e quindi non necessitano di uno specifico vettoredi trasporto; gli o. liposolubili, per ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] museale, luogo di un nuovo mecenatismo distato e della sperimentazione di un progetto culturale e urbano di grande ambizione, imperniato musicale, bibliografico diventerebbe addirittura una specie divettoredi regressione mentale. L'appello a un ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] o sulle maggiori navi a causa delle loro dimensioni, sono stati poi installati su ogni mezzo, compresi i satelliti, portando alla creazione di un nuovo piccolo vettore, il velivolo teleguidato. Analogo miglioramento hanno subìto gli strumenti per ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] movimento di stranieri eseguito da vettori nazionali), quanto al passivo (movimento di nazionali eseguito da vettore straniero d'Italia in crediti fruttiferi e in buoni del tesoro distato stranieri: 5000 milioni; prestiti esteri collocati in Italia ( ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] gli Europei non avevano voluto accollarsi i costi dei vettori, come avviene per altre armi nucleari della NATO cosiddette pochi mesi dopo la dissoluzione del Patto di Varsavia, il fallito colpo diStatodi Mosca dell'agosto 1991 ripropose, soprattutto ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] debba diventare un vettoredi creazione del valore ben oltre i tradizionali processi di formazione della rendita un quadro conoscitivo condiviso, che interpreta il territorio allo statodi fatto con la diagnosi sulle potenzialità e i rischi; ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] invece ancora molto limitato il successo nella pratica clinica. Più di recente, questo tipo di approccio è stato utilizzato anche in particolari forme di tumori: in questo caso, si usano vettori che contengono un gene il cui prodotto è tossico per la ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] ) può facilitare l'uso di un sistema nel quale l'anticorpo diventa il vettoredi una molecola citotossica che raggiunge il bersaglio, evitando di colpire o coinvolgere in modo significativo le cellule sane. Sono stati proposti vari coniugati (uso ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] Questi tipi di robot sono ancora allo statodi prototipi di laboratorio.
Infine, tra le componenti meccaniche di un mentre il vettore g(q) contiene le forze dovute alla gravità. Il termine u a destra dell'uguaglianza è il vettoredi forze o coppie ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] passato, come predecessori del telerilevamento. Esempi sono stati i sondaggi acustici nel mare e nel sottosuolo libero al di sopra della superficie. In un elemento di superficie ΔA incide una densità di potenza P0 (intensità del vettoredi Poyting, in ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...