Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] sulla teoria dei gruppi di Lie. Fino al lavoro di Drinfel´d era stata la teoria dei gruppi di Lie a 'imporsi' di fase del flusso di Hopf è un campo vettoriale che fa corrispondere al punto (z,w) il vettore (iz,iw). Le traiettorie del flusso di ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] p. 358; numero, XXV, p. 31; punto, XXVIII, p. 548; superficie, XXXIII, p. 1; vettore, XXXV, p. 276; e nelle Appendici: frattali (V, ii, p. 329); gruppo (II, i, dati attraverso Internet. Strumenti di questo tipo sono stati approntati per tutte le ...
Leggi Tutto
GRUPPO (XVII, p. 1012; App. II, 1, p. 1096; III, 1, p. 795)
Guido Zappa
Negli ultimi decenni, la teoria dei g. ha compiuto progressi molto considerevoli. Ci limiteremo qui ai più significativi.
Gruppi [...] di Chevalley). Successivamente, sono state individuate da vari autori altre classi di g. semplici non ciclici, i quali figurano come sottogruppi di g. legati ad algebre di Lie (g. di Steinberg, di Tits, di Suzuki, di formato dai vettori tangenti in u ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] la teoria dei giochi, i cui fondamenti erano stati posti in un celebre libro di von Neumann e O. Morgenstern (1944). In anni vari ordini, con certi coefficienti; se x è un vettore, la situazione è più complicata formalmente ma concettualmente analoga ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] A causa di questa semplicità tale problema è stato oggetto di 'soluzioni' da parte di un gran numero di matematici alla frontiera della regione j, e 0 altrimenti), allora esiste un vettore v a n componenti (n è il numero delle regioni) nel corpo ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] un anel lo hermitiano a sinistra, ed è stato dimostrato che sono hermitiani gli anelli commutativi che hanno fornisce la prima colonna di qualche matrice n×n invertibile su A, cioè α=Mε, dove MεGL(n, A), ed ε è il vettore colonna con primo elemento ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] .
Infine tutti i teoremi sulle serie di funzioni reali sono stati ulteriormente generalizzati, in vario modo, negli ivi: y l'anomalia eccentrica (misurata a partire dal raggio vettore diretto all'afelio), t una quantità proporzionale al tempo, e ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] lo spazio delle fasi come una varietà differenziabile, sulla quale ha senso definire la nozione di campo vettoriale: a ogni stato si associa il vettore velocità che descrive in che direzione e con quale rapidità il sistema evolverà nel tempo ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] fondamentale è il calcolo del vettore stazionario di probabilità x soluzione dell'equazione x=Ax, dove A=(aij) è la matrice di transizione e aij è la probabilità di passare dallo stato i allo stato j. Lo studio delle catene di Markov fa ampio uso ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] ciascuno degl'istanti n, si può trovare in uno degli "stati" ej. La catena si dice finita, se è finito il numero degli stati. Indichiamo con il vettore riga
p(n) = (pj(n)) la distribuzione di probabilità di Xn : pj(n) = Pr{Xn = ej}.
Ci limitiamo per ...
Leggi Tutto
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...