• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Fisica [29]
Elettrologia [10]
Temi generali [9]
Matematica [8]
Fisica matematica [5]
Meccanica [5]
Meccanica quantistica [5]
Ingegneria [5]
Astrofisica e fisica spaziale [4]
Relativita e gravitazione [3]

raggio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

raggio ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] si propaga l'energia associata all'onda; se il mezzo è isotropo, coincide punto per punto con la normale al fronte d'onda un punto della conica con un fuoco; (c) per i r. vettori reciproci → reciproco. ◆ [EMG] [FSD] R. X: radiazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio (2)
Mostra Tutti

LUCE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light) Giovanni POLVANI Giulio Carlo ARGAN Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] punti e il raggio le è normale (nei mezzi omogenei isotropi). Le vibrazioni di un'onda luminosa in ognuno dei suoi di energia ritardato nel tempo. Quindi il campo dei vettori E ed H e tutte le onde elettromagnetiche luminose distribuite ... Leggi Tutto

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMMETRIA (gr. συμμετρία) Veniero COLASANTI Giuseppe MONTALENTI Fabrizio CORTESI Enrico PERSICO Attilio FRAJESE Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] mette in evidenza la simmetria rispetto al piano normale al vettore (il senso della freccia risulta infatti da una convenzione del sopra, si ricava che un campo elettrico, in un mezzo isotropo o nel vuoto, non può far ruotare il piano di ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – SIMMETRIA BILATERALE – GEMELLI MONOCORIALI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (4)
Mostra Tutti

Solidi, meccanica dei

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Solidi, meccanica dei Paolo Podio-Guidugli La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] TT di un tensore T verifica la relazione a∙Tb=b∙TTa per ogni coppia di vettori a, b; T si dice simmetrico se T=TT, antisimmetrico se T=−TT; infine, (o magari a tutte, se è un solido isotropo), nel senso che risponde a ogni ulteriore deformazione come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMAZIONE LINEARE – SCIENZA DEI MATERIALI

LA SIMMETRIA IN NATURA

XXI Secolo (2010)

La simmetria in natura Marco Fontana Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambia­mento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] sulla natura dell’Universo, ossia che lo spazio è isotropo: i fenomeni fisici non dipendono dalla direzione in cui N elementi, questa sarà: P=p1+p2+…+pN, dove pi=mvi è il vettore quantità di moto dell’elemento i-esimo. Il teorema di Noether ci dice ... Leggi Tutto

MATERIA SOFFICE

XXI Secolo (2010)

Materia soffice Guido Raos Giuseppe Allegra L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] che la catena assuma una conformazione caratterizzata dal valore r del vettore testa-coda si distribuisce con legge gaussiana: ΩN (r) 3 (transizione di fase del primo ordine) da una fase isotropa a una fase nematica, quando la frazione in volume ... Leggi Tutto

FLUIDODINAMICA

XXI Secolo (2010)

Fluidodinamica Roberto Verzicco La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] (F=ma, per un osservatore inerziale). Indicando con u e f i vettori velocità e di forze specifiche di massa (per es., l’accelerazione di gravità −3/4, valida in condizioni di omogeneità e isotropia. Tali scale interagiscono tra loro in modo non ... Leggi Tutto

Fourier, legge di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fourier, legge di Fourier, legge di in fisica matematica, relazione tra la conduzione del calore in un corpo solido e la differenza di temperatura tra gli estremi considerati. Tale legge afferma che [...] per unità di tempo e di area nella direzione indicata dal vettore è proporzionale al gradiente della temperatura: J = −λ gradT Se il materiale non è omogeneo, λ dipende dal punto (x, y, z); se non è isotropo, λ è sostituito da una matrice simmetrica. ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE SIMMETRICA – FISICA MATEMATICA – TEMPERATURA – GRADIENTE – ISOTROPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fourier, legge di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
spàzio
spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
suscettività
suscettivita suscettività s. f. [der. di suscettivo]. – 1. non com. Qualità di ciò che è suscettivo, che ha la disposizione a ricevere in sé: la s. dell’anima alla grazia divina; raro con il sign. di suscettibilità riferito a persona: aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali