Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] verdi pubbliche urbane e suburbane (fra cui il parco dell’AppiaAntica e il parco di Veio). In più casi il riassetto i due grandi parchi nella parte meridionale e settentrionale della città: ViaAppia (L. Canina) e il Pincio con piazza del Popolo (G ...
Leggi Tutto
Nuove scoperte. - A Roma sulla via Aurelia è stata completamente sterrata e sistemata la catacomba a torto creduta dei ss. Processo e Martiniano (relazione di A. Nestori, in Riv. di arch. crist., 1959, [...] . 7 segg. e 1952 p. 13 segg.). Sulla stessa viaAppia sono stati scavati compiutamente due altri piccoli ipogei, quello già sommariamente Cimiteri cristiani antichi, in vol. III, coll. 1617-1638 (E. Josi); cfr. pure Encicl. dell'arte antica, II, Roma ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Manetti. Sicché il tracciato del corteo - per la viaAppia e lungo il Circo Massimo al Colosseo e, quindi, pel ponte S. Angelo, alla Città Leonina - viavia trapassa dalle antiche vestigia (valorizzate con drastico sacrificio di quelle medievali ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Fasola, Un tardo cimitero cristiano inserito in una necropoli pagana della viaAppia, "Rivista di Archeologia Cristiana", 60, 1984, pp. 7-42. , pp. 441-60.
R. Markus, La fine della cristianità antica, Roma 1996, pp. 153-63.
G. Cremascoli, Fortuna di ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] , ma l'oscurità del detto di Gesù è segno della sua antichità. Era arrivata l'ora di cui P. si era vantato, attestato anche in un'area cimiteriale al III miglio della viaAppia. Nella Depositio martyrum e nel Martyrologium Hieronymianum, alla ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] ., le Venezie, l'Istria, l'intero Esarcato di Ravenna nella sua antica estensione, con la Pentapoli, i Ducati di Spoleto e di Benevento, che sporgono dai pastofori, e S. Sisto Vecchio sulla viaAppia. Sull'Aventino A. rinnovò S. Prisca, a Trastevere ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] e Cesare Baronio, i quali estesero a tutti i c. romani il toponimo ad catacumbas che in età antica designava l'avvallamento situato sulla viaAppia, tra il circo di Massenzio e la basilica di S. Sebastiano, passato poi al sepolcreto sotterraneo ivi ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] attivi i cantieri di S. Sisto Vecchio all'imbocco della viaAppia e di S. Sabina sull'Aventino. Tra il 1220 del Vaticano 1984, pp. 340, 703.
C. Carbonetti Vendittelli, Le più antiche carte del convento di San Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987, pp ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] grotta, come i sotterranei di S. Sebastiano, sulla viaAppia, contigui alla basilica omonima; e sembra che scegliesse ripetitività; F. convocò allora i padri per "salvaguardare l'antica forma dell'oratorio". I sermoni si omologavano, languivano i ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...