Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] l’Impero Ottomano; infine la pax mongolica rende possibile un rinnovato scambio tra le diverse parti dell’A. e fra l’A. e l’Europa. Lungo la viadellaseta viaggiano missionari e mercanti come il veneziano Marco Polo.
1368: dinastia Ming in Cina; il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] architettonico dalla struttura a incastro) più di 10.000 opere provenienti dai percorsi carovanieri dell’antica ViadellaSeta, dall’Occidente alla Cina, insieme con contemporanee produzioni giapponesi (maschere, tessili, strumenti musicali).
Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] emigrazione.
Nonostante la presenza di centri urbani di una certa rilevanza (in particolare quelli sorti lungo l’antica ViadellaSeta), il passaggio definitivo del popolo kazako da stili di vita di tipo nomade a forme insediative più stabili, anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] TRACECA (Transport Corridor Europe-Caucasus-Asia) per lo sviluppo dei traffici commerciali intercontinentali lungo l’antica ‘viadellaseta’. Interessanti le prospettive di crescita del comparto turistico, potendo l’U. contare su un patrimonio ...
Leggi Tutto
(cinese Tulufan) Cittadina della Cina (123.379 ab. nel 2000), nello Xinjiang Uygur, lungo il margine settentrionale dell’omonima depressione. È situata lungo la via che da Pechino porta a Ürümqi e nel [...] dal 745 all’842. Data la sua importanza lungo l’antica Viadellaseta, i dintorni sono ricchi di testimonianze artistiche legate alla diffusione del buddhismo e in particolare alla grande fioritura della pittura tra l’8° e il 9° sec.; negli affreschi ...
Leggi Tutto
Località del Turkestan (provincia cinese di Gansu), nota fin dal periodo Han come ultima tappa cinese dellaViadellaseta verso Occidente.
Nelle grotte dei ‘mille Buddha’ fu scoperta una preziosa collezione [...] d’immagini religiose, in parte ricami, in parte pitture su seta o carta, tra le poche testimonianze dell’arte del periodo Tang (oggi divisa tra Londra, British Museum, e Parigi, Louvre e Museo Guimet). ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] (1°-3° sec. d.C.), e una duratura pax che favorirà la fioritura della 'viadellaseta' e l'espansione del buddhismo fuori dell'India. Se l'attribuzione della piccola ma importantissima necropoli nomadica di Tillya Tepe (v. oltre) alla cerchia dei ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] (1°-3° sec. d.C.), e una duratura pax che favorirà la fioritura della 'viadellaseta' e l'espansione del buddhismo fuori dell'India. Se l'attribuzione della piccola ma importantissima necropoli nomadica di Tillya Tepe (v. oltre) alla cerchia dei ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di destabilizzare l'ordine politico e sociale. Dall'altro canto, i crescenti fabbisogni energetici della C. hanno indotto a rivalutare l'antica 'viadellaseta' come possibile itinerario per i rifornimenti di petrolio e gas dall'area del Mar Caspio ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...