Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] l’Impero Ottomano; infine la pax mongolica rende possibile un rinnovato scambio tra le diverse parti dell’A. e fra l’A. e l’Europa. Lungo la viadellaseta viaggiano missionari e mercanti come il veneziano Marco Polo.
1368: dinastia Ming in Cina; il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] architettonico dalla struttura a incastro) più di 10.000 opere provenienti dai percorsi carovanieri dell’antica ViadellaSeta, dall’Occidente alla Cina, insieme con contemporanee produzioni giapponesi (maschere, tessili, strumenti musicali).
Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] emigrazione.
Nonostante la presenza di centri urbani di una certa rilevanza (in particolare quelli sorti lungo l’antica ViadellaSeta), il passaggio definitivo del popolo kazako da stili di vita di tipo nomade a forme insediative più stabili, anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan.
Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] TRACECA (Transport Corridor Europe-Caucasus-Asia) per lo sviluppo dei traffici commerciali intercontinentali lungo l’antica ‘viadellaseta’. Interessanti le prospettive di crescita del comparto turistico, potendo l’U. contare su un patrimonio ...
Leggi Tutto
Cardini, Franco. – Storico italiano (n. Firenze 1940). Dopo la laurea in Lettere conseguita presso l’Università di Firenze, per breve tempo è stato professore di scuola superiore e poi ha insegnato in [...] 'operazione Dynamo (con S. Valzania), La congiura. Potere e vendetta nella Firenze dei Medici (con B. Frale) e La ViadellaSeta. Una storia millenaria tra Oriente e Occidente (con A. Vanoli); Andalusia (2018); Praga (2020); nel 2021, Le dimore di ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di destabilizzare l'ordine politico e sociale. Dall'altro canto, i crescenti fabbisogni energetici della C. hanno indotto a rivalutare l'antica 'viadellaseta' come possibile itinerario per i rifornimenti di petrolio e gas dall'area del Mar Caspio ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di destabilizzare l'ordine politico e sociale. Dall'altro canto, i crescenti fabbisogni energetici della C. hanno indotto a rivalutare l'antica 'viadellaseta' come possibile itinerario per i rifornimenti di petrolio e gas dall'area del Mar Caspio ...
Leggi Tutto
Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] turcomanne contro il regime talebano. Gli Stati Uniti hanno acquisito così il controllo della 'viadellaseta' e dei nuovi oleodotti caucasici e tengono perciò sotto scacco il futuro economico di Russia, Cina ed Europa. Inoltre, hanno approfittato ...
Leggi Tutto
Afghanistan
Riccardo Morri
Stefano De Luca
La porta dell'Asia centrale
Crocevia fra Oriente e Occidente, l'Afghanistan è uno dei paesi più poveri del mondo, dove è molto difficile procurarsi i mezzi [...] sono Kandahar e Herat, molto danneggiate dalle guerre più recenti. Nell'antichità l'Afghanistan era percorso dalla viadellaseta, una importantissima pista carovaniera che collegava il Mediterraneo con l'Oriente; la seguì anche Marco Polo nel ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...