VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] quale aristocratico gioco familiare. Per Visconti, in fondo, al di là delle sfarzose magioni abitate, tra la villa romana in viaSalaria e la Torre Araba, La Colombaia a Ischia, era la scena, specie durante i minuziosi allestimenti, la sua autentica ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] (galleria dell’Obelisco di Roma, aprile; Allan Frumkin Gallery di Chicago, maggio) e dal trasferimento nello studio di viaSalaria, anche dall’ingresso nel gruppo di artisti sostenuti dal critico francese Michel Tapié, padre dell’Art autre. Infatti ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] S. Ambrogio di Milano.
Nell’ottobre del 1488 Ascanio prese la via di Roma. Compì un nuovo sopralluogo a Milano fra settembre e novembre loggia, allietata da uno splendido giardino. Lungo la viaSalaria entrò in possesso di un podere, detto casale di ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] il Liber pontificalis attribuisce anche il merito di aver fatto restaurare, dopo un incendio, la basilica di S. Saturnino sulla viaSalaria.
Come risulta da altre fonti, egli fu attivo anche nel campo canonico e dottrinale. Nel 528 ratificò un canone ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] e decorò con "picturis variis" la basilica cimiteriale di S. Saturnino nel sopratterra del cimitero ipogeo di Trasone, sulla viaSalaria nova, che ospitava i sepolcri dei ss. Crisanto e Daria (ibid., p. 74). Di questo edificio attualmente non è ...
Leggi Tutto
VITIGE
Claudio Azzara
– Nato presumibilmente attorno all’anno 500 in località ignota, fu re dei Goti dal 536 al 540. Della sua vita precedente l’elevazione al trono non si sa pressoché nulla, se non [...] mese di febbraio del 537 Vitige guidò in persona l’esercito goto alla riconquista di Roma, avanzando lungo la viaSalaria anziché lungo la Flaminia per aggirare i presidi colà istituiti da Belisario. Contemporaneamente il re aveva aperto un secondo ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] Alpi. Le notizie su di lui in seguito si fanno più rare: nel 565 fece restaurare il ponte sull’Aniene, lungo la viaSalaria, e tra 565 e 566 condannò all’esilio in Sicilia il vescovo di Altino. Probabilmente nel corso dello stesso 566 le operazioni ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Vittorio De Donato
Nato a Monterotondo (Roma), il 12 ag. 1871 da Gregorio e da Francesca Moreschi, frequentò nella capitale il ginnasio-liceo e il corso di laurea in lettere, che [...] Corte di Roma del 1937.
Fonti e Bibl.: Carteggio familiare presso l'abitazione della figlia Nora, a Roma, viaSalaria 221; Roma, Arch. centr. dello Stato, Direz. gen. Istruzione superiore, Proff. univ., fasc. personale; Ibid., Università degli studi ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino
Paolo Bruschetti
– Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli.
A [...] alla corte papale, dove divenne auditore del cardinale Albani e ordinatore della sua raccolta nella villa lungo la viaSalaria, perfezionando sempre più le sue conoscenze antiquarie. Probabilmente per suo interessamento Albani fu nominato nel 1735 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] del Quirinale, la cosiddetta Manica lunga; poi decisero di difendere la propria intimità acquistando una residenza sulla viaSalaria, presto battezzata Villa Savoia. I primi anni di regno dei 'sovrani borghesi' furono allietati anche da diverse ...
Leggi Tutto
salario1
salàrio1 (e Salàrio) agg. [dal lat. Salarius, der. di sal salis «sale»]. – Relativo al sale, solo in pochissime espressioni riferite al mondo romano antico: annona s., il reddito annuale del sale; in partic., Via Salaria, o assol....
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...