PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] realizzò la Villa Guerra ai Colli Parioli (1922), gli appartamenti-studio in via Nicotera (1938), i teatri Eliseo (1938) e Quirino (1942), le per il Monte Faito (1941), per il comprensorio dell'AppiaAntica a Roma (1953) e per quello di Cortina d' ...
Leggi Tutto
FORMA URBIS
Giuseppe Marchetti Longhi
. Con questo nome si suole indicare la grande iconografia marmorea di Roma antica giunta a noi in un gruppo di poche centinaia di frammenti, il cui complesso non [...] maggiore del Circo Massimo il quale, con la ViaAppia e il Settizonio, costituì il punto fondamentale della pianta circa.
Non si conoscono le vicende del monumento nel più antico Medioevo. I primi frammenti furono scoperti in occasione di restauri ...
Leggi Tutto
GLOBO (lat. globus "sfera")
Roberto ALMAGIA
Goffredo BENDINELLI
Termine geografico che fu usato già dagli scrittori latini per indicare sia la sfera terrestre, sia anche le sfere del Sole, della Luna, [...] dimostrare i moti celesti, e quelli d'Ipparco. Il più antico a noi rimasto è quello noto col nome di Atlante Farnese trovato riprodotto in pittura, anche su un arcosolio di sepolcro romano della ViaAppia (Not. degli scavi, 1919, p. 53).
Bibl.: Th. H ...
Leggi Tutto
ORAZÎ e CURIAZÎ
Gaetano De Sanctis.
. Sorta guerra tra Alba e Roma sotto il regno di Tullo Ostilio (data tradizionale 673-642 a. C.), si stabilì che l'esito d'un duello fra tre guerrieri di ciascuno [...] .
La leggenda si collegava con alcuni monumenti: 1. le credute tombe degli Orazî e dei Curiazî sulla ViaAppia (da non confondersi con quell'antico monumento sepolcrale che si soleva designare con questo nome tra Albano e Aricia); 2. un luogo nel ...
Leggi Tutto
TRAIANA, VIA
Giuseppe LUGLI
VIA Fra gli altri lavori di restauro della viaAppia, Traiano progettò la costruzione di una nuova via più ad oriente, fra Benevento e Brindisi, e la munì di numerosi ponti [...] via, che prese da lui il nome di Traiana, sostituì, sebbene fosse un po' più lunga, la vecchia strada, che passava per Eclano, Venosa e Taranto, e fu la vera Appia strada moderna segue per buona parte quella antica, specialmente lungo il litorale, ma ...
Leggi Tutto
METELLA, Cecilia
Figlia di Metello Cretico (v.), e moglie di Crasso, figlio del triumviro, è soprattutto famosa per la tomba che porta il suo nome, sulla ViaAppia.
Tomba di Cecilia Metella. - L'essersi [...] Ma non è escluso che il corpo cilindrico avesse anche anticamente un giro di merli, come altri mausolei consimili e quasi Colonna e agli Orsini.
Bibl.: L. Canina, La prima parte della viaAppia, Roma 1853, tavv. XV e XVI; A. Nibby, Analisi storico- ...
Leggi Tutto
ITRI (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Borgata della provincia di Roma (da cui dista 131 km.), situata, lungo il percorso della ViaAppia, a 170 m. d'altezza sulle pendici di SO. dei M. Aurunci; è [...] distinta in due parti, separate l'una dall'altra da un torrente, il Pontone; la più importante, che è pure la pìù antica, è quella che sorge sulla destra del torrente. Degni di nota sono il Castello e la chiesa dell'Annunziata. La popolazione censita ...
Leggi Tutto
ULUBRE
Giuseppe LUGLI
. Piccola città delle Paludi Pontine, che compare fin da epoca antica nelle fonti storiche, ma senza fatti degni di nota. Si conservò fino ai primi tempi dell'impero col rango [...] tempo di Silla si organizzarono municipalmente le tribù rustiche. Sembra fosse situata presso la stazione di Cisterna, al 50° km. della ViaAppia (cfr. Hor., Epist., I, XI, 30).
Bibl.: A. Nibby, Analisi dei Dintorni di Roma, I, Roma 1849, p. 463; H ...
Leggi Tutto
TURENO
Giuseppe Lugli
. Città dell'Apulia antica, che si suole identificare con Trani, detta nei testi classici tanto Turenum quanto Tirenum. È nota solo dagl'itinerarî (Tab. Peuting., sez. IV, cfr. [...] Geograph. Rav., IV, 31) e sembra che sia stata in origine una stazione sul braccio costiero della viaAppia, che da Barduli per Barium e Neapolis raggiungeva Egnatia, dove si riuniva con l'altro braccio che proveniva da Canusium, Rubi e Bitunti. La ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] autografo nella cripta di S. Cornelio sulla viaAppia che reca appunto Sergius presbyter (Inscriptiones Christianae trovati frammenti di pittura dell’VIII secolo, o forse anche più antica, con l’iscrizione «Ecce agnus dei, ecce qui tollit peccata ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...