L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] uno degli antichi vescovi della città (Chron. Ep. Neap. Eccl., ed. Capasso, I, p. 163). Il termine trae origine dal toponimo catacumbas con cui, nel IV sec. d.C., si designava a Roma un luogo situato al III miglio della viaAppia, caratterizzato ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] vol. I, fig. 497), il secondo all'inizio della ViaAppia Traiana diretta a Brindisi (v. vol. 11, figg. 82- II monumento augusteo del 27 a. C. Nuove ricerche sull'arco di Rimini, in Arte antica e moderna, VIII, 1959, pp. 363-391 e IX, 1960, pp. 16-39; ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] 43,3 m e di pari altezza, la più grande del mondo antico. Un grande oculo centrale illumina la cella le cui pareti, al in età mediorepubblicana. La tomba degli Scipioni, presso la viaAppia, è certamente uno dei primi monumenti di rilievo e rivela ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] s. 4 (1997), pp. 191-99.
S. Quilici Gigli, Via Dianae: appunti di topografia, in Campagna e paesaggio nell’Italia antica, Roma 2000, pp. 29-50.
L. Quilici - S. Quilici Gigli, La viaAppia. Iniziative e interventi per la conoscenza e la valorizzazione ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] con la costruzione di tre basiliche martiriali dedicate ai due apostoli in Vaticano, sulla via Ostiense, sulla viaAppia. Non va poi dimenticato che nel più antico calendario della Chiesa romana (del tempo di papa Marco, contenuto nel Cronografo del ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] situato sul sito dell'attuale piazza Navona, che ripete nella planimetria l'antico impianto, e presentava una pista lunga 275 m per un'ampiezza di realizzato presso la villa di Massenzio sulla viaAppia; l'edificio, caratterizzato da una notevole ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] monografia di A.M. Nieddu, La Basilica Apostolorum sulla viaAppia e l’area cimiteriale circostante, Città del Vaticano 2009 N. Latteri, La statio dei pretoriani al III miglio dell’AppiaAntica ed il loro sepolcreto «ad catacumbas», in Mélanges de l’ ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla viaAppia, [...] si verifica anche nelle statuette del Buon Pastore, alcune delle quali provengono dalle c., come quella trovata sulla viaAppia). I temi biblici più antichi espressi sui sarcofagi (III sec.) sono la storia di Giona e il battesimo di Cristo. Spesso i ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] Zefirino come collaboratore e responsabile del cimitero sulla viaAppia – la cosiddetta Area I di Callisto, il Wallraff, Geschichte, cit., pp. 257-258; I canoni dei concili della Chiesa antica, a cura di A. Di Berardino, I, I concili greci, a cura di ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Tufi, Ritratto di Costantino, in Costantino il Grande. La civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente (catal.), a cura di A A. Frazer, The Iconography of the Emperor Maxentius’s Buildings in ViaAppia, in The Art Bulletin, 48 (1966), pp. 385-392. ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...