UNCINI, Giuseppe
Rosalba Zuccaro
Scultore, nato a Fabriano (Ancona) il 31 gennaio 1929. Lasciata l'attività di disegnatore-litografo nell'industria grafica, su determinante sollecitazione di E. Mannucci [...] ospitò nel proprio studio in Via Margutta, importante luogo di riferimento e di incontri per vari artisti e fondamentale per la formazione di Uncini. Di particolare rilievo, tra le sue prime mostre, quelle alla Galleria AppiaAntica di Roma nel 1958 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] non a diretto contatto con la sede politica. L'esempio più antico è forse la sistemazione a Genova della Ripa (la Palazzata), da suo padre Massenzio nel complesso palaziale lungo la viaAppia, resta il solo piano inferiore dei due livelli previsti ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] . 2-23. B) Bibliografia regionale: a) Roma e Italia: P. S. Bartoli, Gli antichi sepolcri, Roma 1768; L. Canina, La viaAppia, I, Roma 1853, pp. 125 ss.; id., Edifizi antichi, V-VI, Roma 1856; R. Lanciani, Ruins and Excavations, Londra 1897, passim; J ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] 43,3 m e di pari altezza, la più grande del mondo antico. Un grande oculo centrale illumina la cella le cui pareti, al in età mediorepubblicana. La tomba degli Scipioni, presso la viaAppia, è certamente uno dei primi monumenti di rilievo e rivela ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] situato sul sito dell'attuale piazza Navona, che ripete nella planimetria l'antico impianto, e presentava una pista lunga 275 m per un'ampiezza di realizzato presso la villa di Massenzio sulla viaAppia; l'edificio, caratterizzato da una notevole ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] monografia di A.M. Nieddu, La Basilica Apostolorum sulla viaAppia e l’area cimiteriale circostante, Città del Vaticano 2009 N. Latteri, La statio dei pretoriani al III miglio dell’AppiaAntica ed il loro sepolcreto «ad catacumbas», in Mélanges de l’ ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla viaAppia, [...] si verifica anche nelle statuette del Buon Pastore, alcune delle quali provengono dalle c., come quella trovata sulla viaAppia). I temi biblici più antichi espressi sui sarcofagi (III sec.) sono la storia di Giona e il battesimo di Cristo. Spesso i ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] 'Asia Minore ed egizî. Per noi rappresenta il s. più antico decorato con scene narrative dopo quello di Haghìa Triada. Il motivo quello delle nozze del Museo delle Terme, che viene dalla viaAppia, su quello bacchico con clipeo, sul s. della ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] napoleonico e a varie riprese durante la restaurazione), sulla viaAppia (scoperta della Tomba degli Scipioni nel 1780), nel suburbio , che porta la data del 449 ed è il più antico. In questa categoria si possono includere anche i racconti degli ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Strab., vi, 278=3,1), bloccando così l'ingresso del Mar Piccolo, dove era l'antico porto militare.
Resti di strade sono stati trovati in più punti: della stessa ViaAppia sotto la via Duomo a T. vecchia e, nella Città Nuova, di un lungo tratto di una ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...