CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] 1829, p. 119 ss.; A. Nibby, Dintorni di Roma, i, 2 ed., Roma 1848, p. 302 ss.; L. Canina, ViaAppia, I, Roma 1853, p. 202 Ss.; id., Edifizi di Roma antica, vi, Roma 1856, tav. 51; G. Tomassetti, in Diss. Pont. Accad. Romana di Arch., 2 s., vii, 1900 ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] Campo Marzio: F. Castagnoli, Il Campo Marzio nell'antichità, in Mem. Lincei, s. viii, vol. i, 1948, p. 93 ss.; E. Welin, Ara Martis in Campo, in Opuscula Romana, i, 1955, pp. 168-190. Tempio sulla viaAppia: Platner-Ashby, op. cit., p. 327; Fontes ad ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] lastroni di pietra, parte con vòlte in muratura.
Gli antichi popoli dell'Oriente classico e del mondo ellenico usarono dunque ricordata Porta Maggiore, il c. d. arco di Druso sulla viaAppia (presso porta S. Sebastiano) e nel Campo Marzio il tratto ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] in questa Roma del basso Impero, che era dominata dalle antiche tradizioni del feriale pagano, dall'enorme frequenza dei ludi (175 iscrizione relativa al prosciugamento dei luoghi paludosi della viaAppia: dunque, senza alcun riferimento (in questo ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] anche la c. in cemento della Tomba di Cecilia Metella sulla viaAppia (seconda metà del I sec. a. C.), che, nella nota, al più presto, nel sec. III d. C., ma le più antiche cupole di mattoni esistenti (chiesa di Qasr ibn Wardan e il castello di el- ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] conservano a Roma, nelle catacombe di S. Sebastiano sulla viaAppia, sul luogo della memoria apostolorum, e nel c.d , AHA 12, 1966, pp. 211-346; P. Testini, Le catacombe e gli antichi cimiteri di Roma, Bologna 1966, pp. 40-46; R. Jurlaro, Note su uno ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] quelle che nel 216 d. C. Caracalla fece erigere sulla viaAppia (v. roma, viii, 1, f) possono fornire il ss. T. di Delo: J. Chamonard, Délos, VIII, 1929. Per le t. più antiche: D. Robinson, Excavations at Olynthos, 1930, II, p. 47 ss.; W. Déonna, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] romana di età sillana, che può ben considerarsi, per gran parte, architettura ellenistica su suolo italico. La viaAppia, nel suo percorso più antico, dalla collina di S. Francesco si arrampicava sul Monte S. Angelo ed era protetta da una imponente ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] tomba i cui grandiosi resti sorgono lungo la viaAppia presso Formia).
Spirito colto, sensibile, brillante Philology, 1940, pp. 143-153.
(G. Becatti)
Iconografia. - Le notizie degli autori antichi (Plut., Cic., 3, 4, 8; Cic., Brut., 91; As. Poll. ap. ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] di frutta. Questa immagine dell'A. giacente continua attraverso tutta l'arte antica; sugli aurei della stessa serie A. si appoggia a una cesta come raffigurazione ad un rilievo da Villa Belletti sulla viaAppia Nuova, in cui la figura di A. richiama ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...