Comune della prov. di Caserta (54,4 km2 con 26.833 ab. nel 2008), situata in prossimità del Mar Tirreno, ai piedi di una propaggine meridionale del Monte Massico. Industrie alimentari, enologiche e tessili. [...] Stazione balneare e termale (sorgente di acqua solforosa).
Sorse nei pressi dell’antica Sinuessa, colonia dei Romani sulla ViaAppia; nel Medioevo fu castello, che Ladislao re di Napoli infeudò ai primi del 15° sec. a Iacopo Sannazzaro (avo del poeta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] ed Esquilino. Velia, Carinae, Fagutal. Storia urbana di tre quartieri di Roma antica, Roma 1997, pp. 33-66.
- Appio Claudio:
M. Humm, Appius Claudius Caecus et la construction de la viaAppia, in MEFRA, 108 (1996), pp. 693-746.
Id., Le Comitium du ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] Melfi e nei dintorni sino a settembre quando dall'antica capitale normanna emanava le Constitutiones regni Siciliae: in arteria esistente di ascendenza classica collocata tra la ViaAppia e la Via Popilia, la Herculia appunto, alle distese boschive, ...
Leggi Tutto
Puglia
Katia Di Tommaso
Il tacco e lo sperone dello Stivale
Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), [...] e altre attività moderne e sofisticate. Brindisi, dotata di uno straordinario porto naturale valorizzato fin dall’antichità (e collegato con Roma dalla viaAppia) e di un’area industriale, è il principale punto d’imbarco per il traffico europeo verso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] s. 4 (1997), pp. 191-99.
S. Quilici Gigli, Via Dianae: appunti di topografia, in Campagna e paesaggio nell’Italia antica, Roma 2000, pp. 29-50.
L. Quilici - S. Quilici Gigli, La viaAppia. Iniziative e interventi per la conoscenza e la valorizzazione ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] alla sua residenza, con il grande circo, sulla viaAppia di fronte alla quale, forse, egli stesso ( 1993, pp. 11-30; C. Pavolini, L'area del Celio fra l'antichità e il medioevo alla luce delle recenti indagini archeologiche, ivi, pp. 53-70 ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] dalla famiglia Caetani presso la tomba di Cecilia Metella sulla viaAppia, noto con il nome di Capo di Bove per la Ss. Quattro Coronati, Roma 1964; A.M. Colini, Il Campidoglio nell'antichità, Capitolium 40, 1965, pp. 175-186; C. Pietrangeli, Storia e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] Faustina, di S. Urbano alla Caffarella nel tempio sulla viaAppia. Inoltre è possibile cogliere nella dedica dei primi edifici delle epigrafi poste sulle porte delle mura metteva a confronto l’antica città di R. il cui ambito era stato tracciato con l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] un greco dell’età di Antioco era Opikòs ogni popolo dell’Italia antica che non fosse Tirreno o Messapo. Polibio non fa menzione degli importantissimo, quale quello che si costituì con la creazione della viaAppia da Roma a Capua. Tra la fine del IV e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] , Tempio di Diana Tifatina, ibid., pp. 73-76.
Ead., Scavi in via San Gennaro, ibid., p. 76.
M. Pagano, Scavi nella Villa Patturelli presso l’antica Capua, in Lungo le tracce dell’Appia, in Collana Aurunca, 1993, pp. 131-48.
V. Sampaolo, Il nuovo ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...