VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] Itinerari nella memoria. Contributi per la storia della viabilità meridionale, Venosa 1993; R. Stopani, La via Francigena del Sud. L'AppiaTraiana nel Medioevo, Firenze 1992; Itinerari e centri urbani nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle decime ...
Leggi Tutto
VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO
G. Gangemi
Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] Immediatamente a S doveva correre infatti la variante valliva della ViaAppia che da Eclano proseguiva forse lungo il versante destro Maria dei Bossi a Casalbore, presso il tracciato della ViaTraiana, sono stati rinvenuti i resti di due mausolei a ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] messapica seu peucetica. La città era attraversata dalla viaTraiana (originariamente adatta solo al transito di muli e di pedoni, l'ἡμιονική di Strabone) che, dipartendosi dal primo tratto della viaAppia (v.), dopo Benevento, scendeva per Canosa ed ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. III, p. 967 e S 1970, p. 356)
E. Lippolis
Alcuni sondaggi molto limitati hanno confermato l'importanza dell'insediamento protostorico; la collina [...] direzione all'incirca N-S, da tempo identificata con il percorso urbano della più antica Via Minucia e della più recente AppiaTraiana. Il tessuto abitativo presenta insulae e strade irregolari che sembrano escludere l'esistenza di una sistematica ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] ... ricostruzione in base a, ruderi scoperti lungo la viaAppia, ecc.). A metà strada fra il cinquecentesco Speculum di mesi, sono ricercati e studiati, al punto che di quelli della colonna Traiana l'olandese E. A. P. Dzur ha curato di recente (1941) ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] colonia romana. La città sorge sul fiume Calore, presso la confluenza del Sabato, sulla viaAppia, al punto di biforcazione della viaTraiana. Le agitate vicende attraversate dalla città nelle lotte tra il papa e i re di Sicilia e di Napoli, con la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] sostanzialmente invariato il sistema di accesso: la viaAppia entrava in città attraverso il pons leprosus; de lutifiguli e S. Giovanni de fabricatoribus. Fuori città, lungo la viaTraiana erano la chiesa di S. Ilario a Port’Aurea e il monastero ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] C. I. L., ix, 338 e vedi ancora C. I. L., ix, 324-413; 6186-6192). C. divenne una stazione molto importante della viaAppia, poi della viaTraiana (Cic., Ad Att., i, 13, 1; viii, 11D, 1; Caes., Bell. civ., i, 24; Appian., Bell. civ., v, 57; Itin. Ant ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] le due cosiddette “colonne terminali” della viaAppia che guardano all’ingresso del porto. Sul necropoli in connessione con un percorso stradale, identificabile probabilmente con la viaTraiana, è attestato più a nord.
Bibliografia
L. Rocchetti, s.v ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE
M. Bernardini
Antica città delle Puglie, situata sulla viaTraiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] e per tale motivo è citata fugacemente dagli scrittori antichi. Nella piazza principale si conserva una delle colonne terminali della viaAppia, donata dai Brindisini a Lecce nel 1654.
Museo. - L'odierna L. è dotata di un museo provinciale, sorto per ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...