ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] , detto il Pomarancio. In seguito il tempietto venne abbellito da un'urna di gran pregio, tratta dagli scavi sulla viaAppia e ritenuta l'urna funeraria dell'imperatore Alessandro Severo, nella quale furono collocate le reliquie. Di qui nacque nell'A ...
Leggi Tutto
Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994
CALATIA (Calatia, Kalatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Calazia, a SE di Capua, sulla viaAppia, nella contrada S. Giacomo le Galazze, [...] confusa nell'antichità.
Pochissimo resta della città; il decumano, rettilineo, con orientamento da E ad O, era costituito dalla viaAppia e andava dai cosiddetti Torrioni alla Cappella di S. Giacomo di Galazze, e qui lo Holstenius potè vedere ancora ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE
M. Bernardini
Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] e per tale motivo è citata fugacemente dagli scrittori antichi. Nella piazza principale si conserva una delle colonne terminali della viaAppia, donata dai Brindisini a Lecce nel 1654.
Museo. - L'odierna L. è dotata di un museo provinciale, sorto per ...
Leggi Tutto
SUESSULA (Suessula)
W. Johannowsky
Città nella pianura campana, presso una delle sorgenti del Clanis, sulla via Popilia, fra Capua e Nola, domina l'accesso al valico caudino. Le notizie più antiche riguardano [...] AV, ma anche della ceramica di Teano dello scorcio fra il IV e III sec. a. C., ed una pyxis telesina.
Nel territorio, sulla viaAppia, all'imbocco della valle Caudina, sul posto dell'attuale S. Maria a Vico era la località Ad Novas, e poco più ad E ...
Leggi Tutto
Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994
CALATIA (v. s 1970, p. 172)
C. Albore Livadie
All'esterno dell'impianto urbano è stato recentemente individuato nella necropoli nord-orientale, un muro «a telaio» [...] , 61, 11; Sil., VIII, 542).
A partire dalla fine degli anni '70 gli scavi si sono concentrati a S della ViaAppia, a ridosso della città, in un'area ancora poco disturbata dall'intervento di scavatori clandestini, la cui ampia estensione ha permesso ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] di cui conosciamo i vescovi a partire dal V secolo.
Dell'accampamento è messa in luce la Porta Praetoria, volta verso la viaAppia (odierno Corso), al centro del lato S-O, a tre fornici, fiancheggiata da due torri, con una larghezza complessiva di m ...
Leggi Tutto
SCHOLA
G. Calza
G. Lugli
La parola ha avuto nel mondo romano molte più accezioni che non avesse la voce corrispondente greca σχολή. Originariamente essa designa sia il concetto sia il luogo dello studio: [...] un banco tutt'intorno e un altare nel centro: un'iscrizione ricordava il donatore.
Un'altra s. di carattere funerario sulla ViaAppia presso il X miglio era circolare, con sedili lungo il muro a distanza regolare, e con un altare nel centro.
Quanto ...
Leggi Tutto
BOVILLAE (Βοίλλαι, Bohillae)
G. M. De Rossi
) Municipium del Lazio presso la ViaAppia, a II miglia da Roma. La città è indicata in un passo dell'Ondo Gentis Romanae (c. 17) e da Diodoro Siculo (VII, [...] 'antica città di Bovillae, in Atti Accademia Romana di Archeologia, III, 1829, pp. 121-182; L. Canina, La prima parte della viaAppia, da porta Capena a Bovillae, in Annlnst, 1853, p. 176 ss.; id., in Monumenti, Annali e Bullettini dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος)
L. Guerrini
Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] di un rilievo rinvenuto nel XVII sec. sulla viaAppia, a Boville (Frattocchie), nei pressi di Roma, ed ora al British Museum. Appartiene alla classe dei rilievi votivi, dedicato da un poeta dopo aver conseguito la vittoria in una gara di poesia.
La ...
Leggi Tutto
MARINO
E. Lissi Caronna
Nel territorio del comune di M. nel Lazio (Castelli Romani) si trova certamente il luogo dell'antica Castrimoenium (Plin., Nat. hist., iii, 64; Liber Colon., p. 233, 3; C.I.L., [...] la Vigna Settimi, da dove provengono tutte le iscrizioni di carattere pubblico. A Gastrimoenium portava la via Castrimeniese o Ferentina, tra la viaAppia e la via Latina, una delle più antiche strade di comunicazione tra Roma ed i Colli Albani, ed ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...