Poeta satirico latino (Volterra 34 d. C. - Roma 62). Di rigorosa moralità, visse solo 28 anni, unito da profondi legami ai familiari e al maestro, il filosofo stoico Anneo Cornuto. Scrisse sei satire, [...] . Di moralità impeccabile, P. F. amò teneramente i familiari e il maestro e morì a 28 anni in una sua villa sulla ViaAppia lasciando a Cornuto i suoi libri (possedeva fra l'altro i 700 e più libri di Crisippo) e una somma. Il filosofo accettò ...
Leggi Tutto
Scultore giapponese (Tonei, Manciuria, 1940 - Milano 2018). La natura e la memoria collettiva costituiscono i principali punti di riferimento della poetica di N. Artista originale e versatile, ha esposto [...] giardino, nella Fondació Pilar i J. Miró a Palma di Maiorca, 1996; Il giardino di Abeona, nell'ex cartiera Latina di viaAppia Antica a Roma, 1997; Il giardino di Ebe, nel borgo di Brisighella, 2000; Hidetoshi Nagasawa, nella Torre Guevara a Ischia ...
Leggi Tutto
Tribuno della plebe nel 51 a. C., alle violenze che Clodio esercitava in Roma con bande di gladiatori si oppose armando bande dello stesso genere. Non riuscì a impedire l'elezione di Clodio a edile curule, [...] pretura: la lotta elettorale degenerò in scontri a mano armata, in uno dei quali, il 20 genn. 52 presso Boville, sulla viaAppia, Clodio fu ferito e M. ordinò di finirlo. Nell'aprile dello stesso anno, M., difeso non efficacemente da Cicerone nell ...
Leggi Tutto
Romano (m. 230), figlio di un certo Ponziano; fu successore di Callisto I (222). Poco si sa del suo governo: avrebbe, secondo il Liber pontificalis, istituito 25 titoli presbiteriali. Non si sa se subisse [...] il martirio, né si conosce con certezza dove sia stato sepolto (nelle catacombe di Pretestato sulla ViaAppia, come è opinione tradizionale, o nella cripta dei papi nelle catacombe di San Callisto, come ha sostenuto G. B. De Rossi). ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (sec. 2º d. C.); visse con il fratello Sesto Quintilio Valerio Massimo e ricoprì con lui varie cariche; ambedue governarono l'Acaia (148-150), rivestirono il consolato (151) e combatterono [...] in Pannonia (177-178) contro i Germani; furono fatti uccidere (182 circa) da Commodo. Possedevano una splendida villa sulla viaAppia (villa dei Quintilî) che fu confiscata dall'imperatore. ...
Leggi Tutto
Ricordati insieme nel Martirologio geronimiano in date e località diverse (14 apr., 21 apr., 11 ag.); ma V. e M. sono interpolati; nel sec. 7º gli itinerarî dei pellegrini indicavano i loro sepolcri sulla [...] ViaAppia. Altre fonti li ricordano separatamente. Nulla si sa della loro vita. Un altro T. martire è ricordato dal Martirologio geronimiano l'11 agosto. ...
Leggi Tutto
1. Figlia di Metello Dalmatico, moglie di Emilio Scauro (il console del 115 a. C.), e quindi di Silla: morì nell'88 durante il trionfo di questo. 2. Figlia di Metello Cretico e moglie di un Crasso (secondo [...] alcuni un figlio del triunviro), nota per la grandiosa tomba sulla ViaAppia (coronata di una merlatura di età medievale). ...
Leggi Tutto
Romano (m. 254), succeduto a Cornelio (253). Dopo un breve esilio, poté rientrare a Roma. Non è certo se morì martire; fu sepolto nel cimitero di Callisto sulla ViaAppia. Festa, 4 o 5 marzo. ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] incerta, e nei santuari subdiali e ipogei del cimitero di Pretestato sulla viaAppia. Inoltre restaurò i tetti della basilica "Marci" sulla viaAppia, da identificare con la basilica circiforme rinvenuta recentemente nel sopratterra del comprensorio ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] operazione di chirurgia urbanistico-architettonica affidata al maestro di strade Latino Giovenale Manetti. Sicché il tracciato del corteo - per la viaAppia e lungo il Circo Massimo al Colosseo e, quindi, pel ponte S. Angelo, alla Città Leonina ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...