PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la viaAppia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] e rifornimenti dal capitano Thomas Troubridge, radunò a maggio quasi 2000 massisti, che controllarono le vie di comunicazione sull’Appia, intercettando corrieri e documenti, inviati poi a Procida. Ai primi di giugno ebbe inizio l’assalto per terra e ...
Leggi Tutto
Soprannome del brigante Michele Pezza (Itri 1771 - Napoli 1806). Nel 1799, alla testa di bande irregolari, ostacolò l'avanzata dei Francesi nel Regno, partecipando poi alla insurrezione guidata dal card. Ruffo. Nominato colonnello da re Ferdinando, nel 1806 ostacolò con guerriglie accanite l'avanzata ... ...
Leggi Tutto
Ernesto JALLONGHI
. Soprannome del famoso guerrigliero Michele Pezza. Nato ad Itri il 7 aprile 1771, fu ammesso nel 1798 nell'esercito borbonico per commutare la pena di due omicidî accaduti in rissa e si rivelò audace "capomassa" nel 1799, prima ostacolando l'avanzata dello Championnet, poi contribuendo ... ...
Leggi Tutto
Aniceto, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea A. sarebbe succeduto a Pio I nel 157, e avrebbe tenuto l'episcopato per undici anni fino al 168 (Historia ecclesiastica IV, 11, [...] notizia sulla maggior parte dei vescovi che lo precedono: all'epoca di A. infatti non esisteva ancora il cimitero di Callisto sulla viaAppia, e il nome di A. non compare nelle antiche liste di papi che vi si ritenevano sepolti.
Ad A. è attribuita ...
Leggi Tutto
Alessandro I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Evaristo nel consenso generale delle antiche liste episcopali romane. Secondo Eusebio il suo episcopato si sarebbe svolto per dieci anni [...] questi si converte con la figlia, finisce martire per ordine di Aureliano, ed è sepolto nel cimitero di Pretestato, sulla viaAppia. Evenzio e Teodolo, quest'ultimo di provenienza orientale, sono due presbiteri che si trovavano in carcere con A., e ...
Leggi Tutto
CAPUA
CClementina Carfora
La Capua medievale, anche se continua nel nome quella antica che sorgeva sul sito dell'odierna S. Maria Capua Vetere e che fu distrutta dai saraceni nell'841, è in realtà una [...] città nuova, fondata nell'856 sulle rovine di Casilinum, il porto fluviale della città romana presso il ponte della ViaAppia. Sede di un principato longobardo, aveva visto accresciuti con i normanni la sua importanza e il suo ruolo di città fortezza ...
Leggi Tutto
ACCIARITO, Pietro
Alberto Caracciolo
Nacque ad Artena (Roma) il 27 giugno 1871, da Camillo. Aperta una bottega di fabbro in via Machiavelli, al principio del 1897 fu costretto ad abbandonarla per mancanza [...] in contatto con le correnti socialiste e con la stampa anarchica. Il 22 aprile di quell'anno, appostatosi lungo la viaAppia ad attendere il re Umberto che si recava ad assistere alle corse all'ippodromo delle Capannelle, lo assalì col pugnale, ma ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Velletri, in cui ordina di trasferire la sua sede in altro luogo - S. Andrea, forse S. Andrea in Silice sulla viaAppia - "affinché possa essere più al riparo dalle incursioni nemiche e ivi compiere le consuete celebrazioni liturgiche" (ibid., nr. 13 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] IV aveva già fatto aprire una breccia, e la costruzione, in corrispondenza di essa, di una nuova via d'accesso alla città (l'attuale viaAppia Nuova); l'apertura di due strade destinate a collegare la basilica, rispettivamente a S. Maria Maggiore e ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] radicato.
Già tra il 250 e il primo decennio del IV secolo si era sviluppato un centro cultuale sulla viaAppia ("in catacumbas") verso il quale, come dimostrano le oltre seicento iscrizioni parietali a sgraffio pervenute, si rivolse un notevole ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] vari problemi della comunità. Quando era ancora al fianco di Zefirino come collaboratore e responsabile del cimitero sulla viaAppia – la cosiddetta Area I di Callisto, il primo possedimento della comunità cristiana di Roma a noi noto –, il ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Digeser, J. Stephens, London 2010, pp. 13-46.
85 Cfr. A. Frazer, The Iconography of the Emperor Maxentius’s Buildings in ViaAppia, in The Art Bulletin, 48 (1966), pp. 385-392.
86 Cfr. N. Duval, Sirmium “ville impériale” ou “capitale”?, in Corsi di ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...