MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] è calda, e umida, e tace il vento. Le anofeli dopo aver punto l'uomo non avvengano nuove infezioni, si fanno col tempo sempre più miti e gradatamente si iniezione sotto la cute o nei muscoli o per la via della bocca o per la mucosa del retto. Il ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] mano che diminuisce l'azione dei venti dell'O. e aumenta quella dei venti dell'E. La somma annuale delle Dadès, porta acqua in permanenza; viavia che si allontana dai monti, è perpetuata fino ad oggi. Essa ebbe col sultano Ismā‛īl (1672-1727) un ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] del Baltico attraverso corsi diretti (principale la Venta, lunga 352 km. e con un bacino , che vi perveniva per via fluviale dal bacino del Nemunas Respublica", a capo del quale era un re comune col titolo di re di Polonia e granduca di Lituania. ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] fra un piovasco e quello successivo. Viavia che dal periodo umido si passa a anche emunte con l'aiuto di motori a vento.
Flora e fauna. - La flora dell' fatto un codice consuetudinario del mare, che col nome di lex rhodia penetrerà anche nel ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] quand'erano seguiti da consonante: es. vĕntus (da *vēntos), da cui ital. vénto, habĕndo (da habēndü) da cui ital. avéndo; istrum. pl. rosīs, andasse viavia formando l'impressione che il genitivo del pronome personale si esprimesse col genitivo ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] onde fatte il maggio nelle biade dal corso de venti, che ssi vede correre l'onde per le la (5) è funzione periodica della fase si, col periodo1, e, quindi, tanto di s quanto di t forte getto d'aria lo investe viavia lungo i fori suddetti, dà luogo ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] autunno spirano venti meridionali, dei quali quello di sud-est particolarmente noto in tutta la Libia col nome di fino a Zauia Msus, che fu distrutta. Le due colonne, una per via di terra, l'altra per mare si portarono quindi su Agedabia che il ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] fu issata sull'isola Possession a 71°56'; viavia che le navi procedevano verso S., le , dal 4 al 9 gennaio. Forti venti di prua ritardarono il loro viaggio attraverso l dicembre, cadendo con la sua slitta e col suo cane in un crepaccio. La maggior ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] nella quale, cioè, l'asse x giaceva sempre nel letto del vento; ora invece l'asse x si sposta angolarmente nel piano verticale insieme momento d M e così via. L'apparecchio quindi, se il pilota non intervenisse col timone di profondità, si sarebbe ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] via settentrionale fu quasi abbandonata. Nei secoli XVII e XVIII la conoscenza geografica della Bolivia progredì col parte più meridionale s'incontrano alcune serie di dune, che i venti formano con le sabbie deposte dal Río Grande e dai suoi ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...