Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] .
Il notevole aumento della domanda negli ultimi venti anni, che conferma d'altra parte la tendenza ) ma sono in gran parte ubicate in paesi in via di sviluppo o in zone poco abitate, lontane dai sviluppo dell'economia e col progresso e benessere ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] il 20 novembre 1975, divenne re col nome di Juan Carlos I. Arias J. A. Valente, C. Barral e così via, rintracciando una linea di continuità (pur con le dovute , ai quali si aggregarono nel 1963 J. Vento e C. Sansegundo. La formazione, nel 1964 ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] del carburo di ferro. Essa aumenta anche col crescere del tenore di carbonio totale: onde non si riscontra se non in via affatto eccezionale negli acciai. Per renderci si sono conseguiti preriscaldando il vento, insufflando moderate quantità di acqua ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] delle immagini via radio.
di ricavare l'altezza significativa delle onde e l'intensità del vento. Infine, ERS-1 è dotato di un ATSR, radiometro nel 95% dei casi; senza tale degradazione e col solo codice C/A l'errore orizzontale è inferiore ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] , possono passare con adeguata preparazione al forno a vento; e i processi per via umida, in cui il residuo, ad es. al piombo fuso, alla temperatura 310°-343°; lo zolfo si combina col piombo formando solfuro di piombo; poi si porta la temperatura a ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] seppur con forti oscillazioni); verso i poli, il vento si origina dai cosiddetti buchi coronali polari, e oggetto di una serie di missioni viavia più sofisticate, che preparano anche future impatti di altri meteoriti col suolo marziano circa 10 ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] di un tempo; diffusasi rapidamente nel vento della prima ora, la nuova dottrina parte condannato Arminio; non v'era altra via, per rendere la conciliazione possibile, se la salvezza di tutti gli eletti, uniti col Cristo mediante la fede, e resi capaci ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] impluvio, le acque del Sannio campano, che poi trovano la via d'uscita col Calore. Da quel centro si diramano (e si può proprio del notturno convegno delle streghe recantisi, sopr'acqua e sopra vento, al noce di Benevento, a cavallo di caproni e con ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] di ghiacciai non mancavano del tutto sin dal sec. XVI, è solo col De Saussure, sul finire del sec. XVIII, che s'iniziano le è meridionale. Anche il vento, accumulando in alcuni punti la neve che ha in altri spazzato via, contribuisce a creare forti ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] dovere di non abbandonarlo; perciò Bradamante lo aspetta invano per venti giorni, dopo i quali alla sua ansietà si mescono dipartirsi più dal "porto", nel quale, dopo "tanta via" era entrato col suo "legno intero"; come fece bene a scartare il ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...