GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] parte del seguito papale (Sanuto, XI, col. 722). Sotto una neve fittissima il morte del papa fu accompagnata da "un terribile vento fora de natura" (Beliardi, p. 34) che prevedeva l'apertura di una nuova via - la via Giulia - interrotta da una grande ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica democratica socialista dello Sri Lanka è uno stato insulare al largo del subcontinente indiano. Colonia della corona britannica [...] chiave nello sviluppo dello Sri Lanka, paese col quale nel 2012 hanno intrattenuto un volume di ben organizzate ed equipaggiate. Anche per via della lunga guerra civile, lo Sri , nel quale soffia forte il vento del nazionalismo cingalese.
Le Tigri ...
Leggi Tutto
clima
Franco Foresta Martin
Come cambiano le condizioni meteorologiche nel lungo periodo
Il clima è il complesso delle condizioni meteorologiche che caratterizzano una regione. Ma come e perché cambia [...] rimane sempre uguale: subisce modificazioni col trascorrere del tempo e probabilmente e il Mediterraneo lungo la cosiddetta via della seta, ma anche la tempo era pessimo, faceva freddo, pioveva e tirava vento; oggi c'è bel tempo, è tornato il ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] vince in volata a La Rochelle. Poi, nella settima tappa, stacca tutti sul Col de Port, arriva a Perpignan con 11′22″ su Deman, 12′10″ dalle posizioni acquisite, con Baldini avanti di venti metri. Al nuovo via Faggin in due giri annulla lo svantaggio, ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] kg. Il primo volo di prova avvenne nel 1974; col secondo volo, sempre nel 1974, il Titan mise in di discesa risulterebbe raddoppiata e così via.
Pressione di radiazione. Quando un 465 °C, 92 atmosfere al suolo, con venti moderati di circa 3,5 m/s, ma ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e dell'Asia minore, generano venti da nord/nord-ovest che sui mercati erano crollati, aprendo così la via alla crisi dell'economia europea, ma anche al., I-LVIII, Venezia 1879-1903: L, col. 65.
51. Joseph Bianchi, Documenta historiae Forojuliensis ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] una nuova rivoluzione con l'av- vento del microscopio elettronico, specialmente per l' naturalmente non ha niente a che fare col DNA mitocondriale), è un esempio di DNA Se si aggiunge BUDR a cellule in via di differenziamento, accade qualche cosa di ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] un protone urta questo aggregato e porta via con sé i tre nucleoni per formare di uranio. La cella del reticolo era cubica, col lato di 23 cm e l'intera pila era ore dall'esplosione. In presenza di un vento costante a 15 nodi gran parte di ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] XV, il doppietto 10.747 e 10.798 al Fe XIII e così via. Si conoscono oggi, nello spettro visibile, oltre una quarantina di righe, la sia da attribuire all'azione dell'acqua, a colate di lava, ai venti, o ad altri fattori. I dati morfologici basati ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] regata deve essere il più possibile protetta dai venti e nessun tipo di ostacolo che possa creare nel singolo, del doppio Bernasconi-De Col e del 4 con della Pullino di che dal 1954 si sarebbe dato il via agli Europei femminili. A Copenaghen l'Italia ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...