Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] prima con l’anagramma Burè e poi col cognome materno Morello, ovvero secondo un Basilicata26 Mangiare capre, abbracciare il vento. I cognomi composti verbo+nome27 BY-SA 3.0 , via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] mare attraverso cui è stata condotta via dal suo opposto, la terra ferma mare verso Iolco e le sue torri, col cuore sconvolto per l’amore di Giasone»). se cede alle sue passioni come il mare ai venti. Ma Medea donna del mare creata da Euripide nel ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] del suo quartiere milanese, Via Bignami, Viale Fluvio Testi, Via Ponale, Viale Sarca e rap sulle vicende politiche attuali, col paradosso dell’ambiguità linguistica, ... / Ma vivo una vita che va come il vento / di ciò che faccio non mi pento / dall ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] ebbe sul set un legame stretto col mondo dei paparazzi in occasione di produzione per ricreare a Cinecittà la via Veneto e altri ambienti della pellicola Puglia, Basilicata26 Mangiare capre, abbracciare il vento. I cognomi composti verbo+nome27 I ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] o esercizio combinatorio del cognome col prenome: corradicalità, metatesi, turbine’, Adometti ‘me adotti’ e via dicendo. A Crema Andrea Finocchiaro ha Puglia, Basilicata26 Mangiare capre, abbracciare il vento. I cognomi composti verbo+nome27 I ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] calmava, stava meglio e il cattivo spirito andava via da lui» (1 Sam. 16, 23).Essendo Giovanni con ghirlande in testa, e col ventre stretto da panni, onde trovar Mustafà viene di Africa, e qui soffia il vento d'Africa») è usata con abilità. A ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] ’etimologia interessantissima, perché è una parola che nasce col movimento dei Ciompi, nasce a Firenze, ed è climatica, qualcuno, vento della destra, combattente le 25 juin 1848Crediti immagine: Horace Vernet, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Si dirà empolese o empolitano? Campobassese o campobassano? Avellinese o avellinate? Varesino o varesotto? Parmense o parmigiano? Monzese o monzasco? Cavese o cavaiolo?I nomi che si danno ai cittadini [...] RM, anziatino, anziano, anziese e così via, fino a Lipari-ME, che vanta del luogo e nome dell’abitante finiscono col coincidere: gli abitanti di Montalcino-SI sono Basilicata26 Mangiare capre, abbracciare il vento. I cognomi composti verbo+nome27 I ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] periodo di tempo. Alberto Moravia chiama la Romana col nome della sorella, Adriana. Eduardo De Filippo state battezzate negli anni Dieci e Venti del secolo.Naturalmente all’apice della Crews e Greta Garbo in Camille, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] compositore utilizza l’anafora col chiaro intento di dilatare rimbombi e mormorii, respiri e fruscii, suoni del vento tra gli alberi e soffi di aria attraverso apartment building where his family lived. Prague, around 1922, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...
Romanzo (1936; trad. it. Via col vento, 1937) della scrittrice statunitense M. Mitchell (1900-1949), dal quale è stato tratto il film Gone with the wind (1939), di V. Fleming.
Per approfondire Gone with the Wind, di Serafino Murri (Enciclopedia...
Regista cinematografico statunitense (Pasadena 1889 - Cottonwood, Arizona, 1949); fotografo e operatore di Griffith e Fairbanks, passò alla regia nel 1919. Tra i suoi film: The way of all flesh (Nel gorgo del peccato, 1927); The Virginian (1929);...