FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] sfere di metallo contenute, insieme col prodotto da macinare, in un di elevata purezza. Seguendo tale via il prodotto dell'arrostimento, di tipo direttamente metallo dai solfuri di piombo in forno a vento", n. 18424 del 1898; "Modifica delle storte ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] si erano intanto venuti facendo viavia più brevi e sporadici. impietosa di paragoni svolti col gusto barocco di tanta Tursi… 1982, a cura di M. Marti, Galatina 1985; Il transito del vento: il mondo e la poesia di A. P., Salerno. Atti del Convegno… ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] del Brennero e si cerca una via per arrivare a una definitiva Sempre nel 1929 fu pubblicato a Milano Incontro col Nord-America, che, insieme al Paese delle stelle 1920, Quanto tirava forte il Vento..., Firenze 1920; Imperialismo spirituale. ...
Leggi Tutto
DI VENANZO, Gianni
Roberta Ascarelli
Nacque a Teramo il 18 dic. 1920 da Domenico e da Luigina Trinietti. Nel 1937 una precoce passione per il mondo del cinema lo indusse a trasferirsi a Roma e, pochi [...] e non solo a questo, la nuova via da percorrere. Oltre ad Ossessione ebbi la il protagonista" (Filmlexicon, II, col. 325). La notte del 1960 G. Puccini; 1960: Un mandarino per Teo di M. Mattoli, Vento del Sud di E. Provenzale, I delfini di F. Maselli; ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] , mentre si accingeva a prendere la via del ritorno, veniva fermato da un corsi, al comando, del Sanna Corda e col C. in veste di capitano aiutante di campo , fu poi bruciato e le ceneri sparse al vento.
Fonti e Bibl.: Sassari, Bibl. comunale. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] se le cose vanno seguendo per questa via, dubito che bisognerà abbandonar quel paese, che così possano un giorno pigliar miglior vento, che per il guadagno che ora D. in qualità di deputato sopra Banditi, col compito di graziare coloro che si fossero ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] 'E., insieme con Pietro Vento (quello stesso che aveva (1904), ad Ind.; G. Rossi, Patrania: la via strata e l'antica abazia omonima, ibid., XXXIX (1907 in Lexikon des Mittelalters, III, München-Zürich 1986, col. 1876; J. A. Cancellieri, De Mari ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] peggiorò: sebbene la carta si mantenesse discreta, andarono viavia scomparendo non solo iniziali e fregi silografici, ma anche una nave con in mano una vela tesa dal vento e accanto Mercurio col caduceo, col motto "In dies arte ac fortuna", il tutto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre 1477 dal patrizio Giovami Alberto di Luca del ramo contariniano di S. Felice e da Nicolosa Longino di Marco.
Le esigue risorse economiche [...] Infine, giacché "i tempi vano via come fiumi" e "lhora de ... et averzimo le vele al vento, e abbandonemo i colphi argoi, D., c. 2538/5; M. Sanuto, Diarii, XLVI, Venezia 1897, col. 248. Notizie sull'Argoa voluptas in Bibl. d. Civico Museo Correr, Mss ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...