Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] E. Josi, Il sepolcro del papa Giulio I e il cim. di S. Callisto sulla via Aurelia, in Miscell. G. Belvederi, Città del Vaticano 1955).
Via Aurelia Nuova o Cornelia: sepolcreto sotto S. Pietro in Vaticano (non si tratta di una c., ma di un sepolcreto ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] ad Adriano I la suppellettile marmorea della domusculta di S. Cornelia (presso Formello), fondata dal pontefice tra il 774 e il 1997, pp. 225-236; id., La basilica di San Pancrazio 'via Aurelia miliario secundo', in Le virtù e i piaceri in Villa. Per ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] nel settore tessile, che in Inghilterra si era messo su quella via da quasi un secolo.
Quel che colpisce il lettore di oggi generale (31 dicembre 1861), 3 voll., 1864-66.
L. Tasca, Cornelia, in S. Franchini, M. Pacini, S. Soldani, Giornali di donne ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] si conosce talvolta anche il nome, come ad esempio la via Lata, la via Recta, il vicus Patricius, l’Alta Semita, e tante la città intercettando le vie consolari più frequentate: la Cornelia-Aurelia, la Nomentana, la Tiburtina, la Labicana, l ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] 1875, pp. 314 s.); anche la corrispondenza con la vedova Cornelia che era ritornata a Casteldurante, sua patria, con i due e quarto decennio del secolo, il numero delle poesie si fa viavia più nutrito, rivelando nel B. un sempre più vivo interesse ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] Millennium A.D. in Rome: from the Porticus Minucia to the via delle Botteghe Oscure, in The Birth of Europe. Archaeology and Social 1991, pp. 56-67; Three South Etrurian Churches: Santa Cornelia, Santa Rufina and San Liberato, a cura di N. Christie ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] sceglierà invece la vita da nubile, a patto che in tal caso Cornelia viva fino ai quarantacinque anni in un monastero; «poi sia in nella stima e vendita di questa robba, a non buttarla via» (51). È difficile sottrarsi all’impressione che per la ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] Guide Archeologiche Laterza, 7), Roma-Bari 1981; A. Cornelia, Tipologia e diffusione dei complessi votivi in Italia in collegamento importantissimo quale quello che si costituì con la creazione della Via Appia da Roma a Capua. Tra la fine del IV ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] l’unico ponte di accesso alla città dalle vie Aurelia, Cornelia e Trionfale e il raccordo diretto fra la città e il istituzioni religiose cioè le chiese dei Ss. Pietro e Paolo, ubicata in via Sacra iuxta templum Romae, di S. Abacuc nel Foro di Cesare ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] il L. si sposò con la romana Cassandra Barli. Nel 1615 aveva abitato in via de' Greci, e dal 1617 al 1619 risiedette in via Gregoriana, insieme con la madre Cornelia e la suocera Giulia Nicolini. Il 28 marzo 1617 nacque la prima figlia Flavia; il ...
Leggi Tutto
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...
antirom
anti-rom (anti rom), agg. inv. Contrario alla presenza di campi per gli zingari nei centri abitati. ◆ Nel centro di Opera, a mezzogiorno, erano ancora lì a contarsela e contarsi: «Non siamo pochi: facciamoci sentire». I residenti anti-rom...