RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] . di Vestea e G. Zagari concepirono e attuarono l'experimentum crucis d'una infezione rabica addirittura circoscritta al treno posteriore, inoculando l'animale di prova per via d'uno dei nervi sciatici, previa scontinuazione del midollo spinale sopra ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] e l'altro, per Gabi, Preneste; infine la via rappresentata dalla moderna Via Labicana, di cui ignoriamo il nome antico, che ridusse la chiesa allo stato attuale. La reliquia del titulus crucis fu ritrovata nei lavori del 1492; dopo questa epoca la ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] Nel 1155 Giacinto attaccò personalmente alle proprie vesti il signum crucis per la crociata e organizzò le truppe. Dopo che alla 'antica famiglia amalfitana cardinale diacono di S. Maria in Via Lata e il romano Cencio Savelli cardinale diacono di S ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] 10v). Gli scavi archeologici condotti a partire dal sec. 19° hanno viavia ampliato l'orizzonte delle conoscenze sulla città.Eccezion fatta per l'Ile le iniziali di un esemplare del De laudibus Sanctae Crucis di Rabano Mauro (Parigi, BN, lat. 11685). ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] 1972; Hrabanus Maurus. Liber de Laudibus Sanctae Crucis Vollständige Faksimile-Ausgabe in Originalformat des Codex , dal nome di un'ipotetica sorella di Carlo Magno), e viavia diversi stili o gruppi di miniature, che si qualificano per linguaggi ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] di studi umbri, Gubbio 1965", Perugia 1966, pp. 176-210; D. Bullough, La via Flaminia nella storia dell'Umbria, 600-1100, ivi, pp. 211-233; P.L. di contenuto salvifico, quali la vite, il lignum crucis, i pavoni e il cantaro, di origine paleocristiana ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] causa per cui sono visti di colore rosso, blu, e così via. Analogamente, la teoria dei corpi colorati di Hooke abbandonava l'idea che per ben due volte il significato dell'experimentum crucis, Newton pensò di pubblicare un'esposizione chiara della ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] allontanato il pensiero scientifico dall'esperienza comune. L'experimentum crucis convince sempre meno anch'esso, dopo che P. indimostrabili, come la loro negazione. Si apre la via a sostanziali revisioni del programma hilbertiano, e il contributo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] che contribuisce a rivelare la realtà delle cose, aprendo così la via all'incedere di una 'nuova scienza'.
Nel Settecento si è 'altra.
La tesi della necessità di un experimentum crucis, peraltro sostenuta da Maupertuis, doveva essere la chiave ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] K.A. Brueckner e altri nel 1960, seguito a breve e per via indipendente da quelli di V.J. Emery e A.M. Sessler; tuttavia accettata la teoria BCS, forse avrei dovuto menzionare l'experimentum crucis di Chuck Hebel e C.P. Slichter mediante il quale ...
Leggi Tutto
Via Crucis
(lat. «via della Croce», la strada che Cristo percorse, con la croce sulle spalle, dal tribunale di Pilato fino al luogo della crocifissione, sulla cima del Calvario). – 1. Esercizio di devozione e di pietà cristiana, consistente...
mediatizzato
p. pass. e agg. In cui si avverte la presenza dei mezzi d’informazione; pubblicizzato dai mezzi d’informazione. ◆ anche in società meno mediatizzate della nostra la purezza razionale del dibattito politico, là dove si dava, era...