Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] panis esistente nella Cappella greca del Cemeterio di Priscilla sulla Via Salaria in Roma, ci offre una chiara idea di come i, Berlino 1890, p. i segg.; sull'Ara Pacis: A. DellaSeta, Italia antica, 2ª edizione, Bergamo 1928, p. 472 (con bibliografia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] , che doveva assorbire gli ultimi anni dell'attività di G. e spingerlo sulla viadella persecuzione anche contro il pontefice. Al A lui si deve principalmente l'introduzione della coltura del baco da seta nei paesi mediterranei e quindi l'industria ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...]
Importante il fatto che in stati di recente formazione e in via di sviluppo economico, come p. es. nel Brasile, o Milano 1917; G. Colombo, Merceologia e tecnologia dei bozzoli e dellaseta, Milano 1917; R. Di Tocco, Bibliografia del filugello e del ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...] quali si libera delle sostanze insolubili che tiene in sospensione, viene rinviata alle caldaie di concentrazione, e così via.
b) Eliminazione un bagno di sapone contenente il 10% del peso dellaseta, di sapone di olio d'oliva o di sego ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] dall'Egitto per mezzo dei sacerdoti isiaci e per la viadella Campania. Anche a Lisistrato essa poté pervenire dalla stessa fonte seta o di velluto, di solito nere ("morettine"), d'invenzione veneziana.
L'uso della maschera come accessorio dell ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] Najaar van Hellas, 1947, "Autunno dell'Ellade").
Senza spingersi oltre sulla viadella poesia filosofica, ha creato una storia, 360 (ottobre 1985); C. De Seta, Il cemento dei faraoni di Bruxelles, in Corriere della Sera, 5 maggio 1987.
Musica. - Il ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] essere stata splendidamente 'inquadrata'. Anni dopo V. De Seta girò in Sicilia, a colori, sette cortometraggi, senza da Vanda (2000) di P. Costa, dove il lento scivolare viadella vita dal corpo di una tossicomane è ripreso da inquadrature fisse e ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] quantità maggiore o minore di malto aggiunto e così via: contengono una notevole quantità di sostanze azotate, sotto forma fabbricazione dell'aceto, dell'etere solforico, delle materie coloranti, degli esplosivi, dellaseta artificiale, delle vernici ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Trecento: la casa "di Giulietta" in via Cappello, la casa in viadelle Arche scaligere, il ponte di Castelvecchio, purtroppo un continuo declino: le filande per la trattura dellaseta contano in complesso 1100 bacinelle, mentre l'industria cotoniera ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] l'industria dellaseta ebbe un grande incremento per il diffondersi dell'allevamento del baco da seta nelle campagne fiorentina. I palazzi più belli si trovano nella via Joseph Vernet (antica via Calade o "lastricata"); e sono quelli d'Aulan ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...