. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] che sotto il nome di viscoso è largamente usato nella fabbricazione dellaseta artificiale. La reazione che avviene tra cellulosio e solfuro di , poiché i prodotti di scissione separati per tale via sono risultati gli stessi che si ottengono anche coi ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] Flaminio non era nella zona a S di viadelle Botteghe Oscure: la cavea sottostante al palazzo secolo di storia urbanistica, cap. 23°, Roma 1970, Torino 1962 (19712); P. DellaSeta, C. Melograni, A. Natoli, Il piano regolatore di Roma, Roma 1963; C. ...
Leggi Tutto
Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] infusibile.
Nell'analisi sistematica per via umida l'alluminio precipita come idrato della birra, dell'acido nitrico, dell'alcool, delle essenze, dei profumi, degli idrocarburi, dei grassi, del caucciù, della celluloide, dell'acido acetico, dellaseta ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] , nell'estrazione dell'acquavite di susine, in una tradizionale lavorazione della lana e dellaseta. È ancora di La Tène. Il movimento commerciale col mondo greco s'incanala per la viadella Narenta, vicino alle cui foci troviamo già nel sec. V a. C ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] anche in via di costruzione una strada lunga circa 500 km. che da Grimshaw, capolinea della rete ferroviaria della Northern Alberta maggiore aumento nella produzione si è avuto nell'industria dellaseta con un aumento del 52% circa rispetto al 1939 ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] l'alto valore dei suoi prodotti, è tuttavia l'industria dellaseta, che, una volta limitata alla trattura, si è ora Contribuì al suo benessere la posizione favorevole sul Po e sulla via Postumia.
Dopo la morte di Cesare, per aver parteggiato per ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] che fare con vaghe conoscenze, giunte forse per la viadell'Oceano Indiano, intorno ai laghi equatoriali e alle grandi nord dei Sinai si trovano i Seri, cioè gli abitanti del paese dellaseta, i Cinesi veri e proprî; la loro capitale, Sera Metropolis, ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] tutte spetta alla filatura e tessitura del cotone e dellaseta che hanno dato gran rinomanza alla città; le (morto nel 1436) e di poter quindi dominare la parte più importante dellavia verso Coira e l'Italia, naufragò. Ne seguì fra i due cantoni ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] diversi corporated districts che erano stati creati viavia con il progredire dello sviluppo demografico, a partire dal 1762, cotone e dellaseta. Esistono inoltre importanti stabilimenti per la raffinazione del petrolio e dello zucchero (soprattutto ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] già assai fiorenti erano la bachicoltura e la filatura dellaseta; da ricordare la confezione di tele, nastri, ed elementi del ponte sul Foglia su cui passava la via Flaminia. Dell'epoca medievale si conservano un sarcofago di tipo ravennate ( ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...