Il crine o crine animale è il pelo o filamento lungo che pende dalla criniera e dalla coda del cavallo, nonché da alcune estremità di certi quadrupedi (bue, capra, ecc.). Esso possiede una struttura e [...] meccanico (scarnatura, battitura, essiccamento, ecc.), per via chimica o fermentativa a seconda del genere di generale si denomina Monofil il crine ottenuto col processo dellaseta artificiale; fatta qualche rara eccezione questa fibra è costituita ...
Leggi Tutto
SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium)
Paolo AGOSTINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] nelle vetrerie, nella fabbricazione del solfuro, dell'azzurro d'oltremare e dellaseta artificiale;
il tiosolfato (comunemente e vista terapeutico il cloruro di sodio, a piccole dosi per via orale, facilita la digestione gastrica; a dosi più elevate ...
Leggi Tutto
. Con tal nome vanno designati i vasi dipinti in stile e tecnica inizialmente atticizzanti, a figure rosse, su fondo a vernice nera, i quali furono prodotti nella Campania collateralmente, se non proprio [...] d'una filiale delle officine di Cuma, anziché semplici scambî commerciali, probabilissimi, data la via del Volturno III a. C.).
Bibl.: v. apuli, vasi; e più particolari indicazioni in A. DellaSeta, Italia antica, 2ª ed., Bergamo 1928, p. 453 segg. ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] Emanuele) fiancheggiate tutte da case, e da una via trasversale di fronte alla stazione. Un tempo capoluogo di distretto, Villafranca conta ora 4276 ab. Tra le industrie merita di essere ricordata quella dellaseta. Il comune si estende su 57,3 kmq ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] così via. Le attività dell'ENEA relative all'ambiente sono volte a ricercare e a valutare gli effetti della produzione e dell'uso Prato per l'industria laniera e Como per quella dellaseta), caratterizzati dalla presenza di un gran numero di piccole ...
Leggi Tutto
NORFOLK (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
La quarta, per estensione, tra le contee inglesi, con una superficie di 5322 kmq. Essa è situata sulla costa orientale e si affaccia [...] Walsham (4137 ab.). Anche la tessitura del lino e dellaseta ebbe per lungo tempo importanza. Oggi l'agricoltura e ducale fu richiamato in vita nel 1483 per John Howard, nipote per via materna del primo duca Mowbray, che fu uno dei capi del partito ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Roma, a circa 45 km. a NO. del capoluogo, in vista al Tirreno, dal quale dista in linea d'aria meno di 6 km. Cervèteri sorge a 80 m. s. m. su uno sprone tufaceo, che scende con [...] e Castelgiuliano (236 ab.), e Cerenova, in basso, lungo la Via Aurelia. Si accede a Cerveteri dalla stazione ferroviaria di Palo che Canina, Etruria Marittima, I, Roma 1846, p. 135 segg.; A. DellaSeta, Il Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 119; G. ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] dello Stour, sulla più orientale delle vie del Kent, il quale fu sempre regione di passaggio fra la Gran Bretagna e il resto d'Europa, sulla via sec. XVI la città era centro di tessitura dellaseta, per opera dei Valloni che erano fuggiti alle ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] Storia. - Di origine greca, sulla via da Bari a Lecce, poco lungi dalla via Appia che da Roma menava a città della costa tirrenica di cui è ricordo la "Chiesa degli Amalfitani", diedero un certo incremento all'importazione delle droghe, dellaseta, ...
Leggi Tutto
RECANATI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] sono quelle del mobilio, dei pettini, della filatura dellaseta, delle forme da scarpe, delle pipe di radica, delle armoniche, degli oggetti di cemento, delle calzature, ecc.
Nel campo educativo, culturale, delle opere pie, ecc., si ricordano, oltre ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...