• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1440 risultati
Tutti i risultati [1440]
Biografie [302]
Arti visive [199]
Storia [177]
Archeologia [131]
Geografia [96]
Economia [86]
Temi generali [67]
Diritto [63]
Asia [56]
Religioni [52]

Matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Matematica Ana Millán Gasca (XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414) Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] conoscenze matematiche di natura pratica, utili a commercianti, geometri e capomastri, quasi una 'via della seta' della matematica. Più in generale, le ricerche di etnomatematica, rivolte soprattutto allo studio di alcune culture indigene in Africa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica (14)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia Umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di destabilizzare l'ordine politico e sociale. Dall'altro canto, i crescenti fabbisogni energetici della C. hanno indotto a rivalutare l'antica 'via della seta' come possibile itinerario per i rifornimenti di petrolio e gas dall'area del Mar Caspio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD TRADE ORGANIZATION – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONFERENZA DI BANDUNG

Guerra

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guerra Virgilio Ilari La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] turcomanne contro il regime talebano. Gli Stati Uniti hanno acquisito così il controllo della 'via della seta' e dei nuovi oleodotti caucasici e tengono perciò sotto scacco il futuro economico di Russia, Cina ed Europa. Inoltre, hanno approfittato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRANDE GUERRA PATRIOTTICA – TERZA INTERNAZIONALE – INVASIONE DELL'IRĀQ – IMPERO NAPOLEONICO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] in Germania: un percorso che ricalca in linea di massima quello dell’antica Via della seta, lungo il quale convergono gli interessi di Russia e Cina, sia alla luce dell’accordo del maggio 2014 tra il maggior consumatore di energia al mondo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – MAR CINESE MERIDIONALE – MAR CINESE ORIENTALE – REPUBBLICA DI COREA

AZERBAIGIAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato della Trans caucasia. Il Paese è il maggio re nella [...] petrolifere sovietiche e fino al 2007 era considerata una dei luoghi più inquinati del pianeta. Bibliografia: N.V. Iljine, Memories of Baku, Seattle 2013; L. Spita, Baku. Sulla via della seta del XXI secolo, «Abitare la Terra», 2013, 35, pp. 30-35. ... Leggi Tutto
TAGS: DOMANDA AGGREGATA – UNIONE SOVIETICA – NAGORNO-KARABAH – TERRA DEL FUOCO – VIA DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZERBAIGIAN (12)
Mostra Tutti

HANOÏ

Enciclopedia Italiana (1933)

HANOÏ (A. T., 95-96) Guillaume Capus Capitale del Tonchino e capitale amministrativa dell'Indocina Francese, situata a 21°2′ N. e 106° E. sulla riva destra del fiume Rosso a 150 km. dalla sua foce. Conta [...] sue strade, che sono assai pittoresche, prendono nome dai mestieri che vi si esercitano: via della seta, dei panieri, delle stuoie, del rame ecc. Hanoï è capolinea delle ferrovie dirette a Haïphong, Nacham, (Langson), Laokay e Yün-nan e Vinh, nonché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANOÏ (2)
Mostra Tutti

India

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] , ormai abbandonata dal corso principale del fiume che si sposta via via verso oriente; l’Hugli, lungo il quale si sviluppa la potenziamento dell’artigianato (ricami, lavorazione del vetro, del cuoio e dei metalli, della seta e della lana ecc ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INDIAN NATIONAL CONGRESS – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

ENTOMOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] gruppi, a seconda delle metamorfosi, classificazione che, per quanto imperfetta, apre la via alle moderne classificazioni, quelle dannose. Rami del tutto speciali dell'entomologia sono poi la bachicoltura (v. Baco da Seta) e l'apicoltura (v. ape) ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – SISTEMA CIRCOLATORIO – ANTICHITÀ CLASSICA – FRANCESCO STELLUTI – GIOVANNI PASSERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTOMOLOGIA (5)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835; III, 11, p. 753) Sebastiano Monti Francesco Gabrieli Francesco Gabrieli Paolo Matthiae La S. risultava popolata al censimento del settembre 1970 [...] declino si presentano le industrie tradizionali della seta (Ḥamān) e della concia delle pelli, lavorate ancora con metodi arcaici i contraccolpi delle recenti vicende politiche e militari: nel 1963 si sono nazionalizzate le banche in via definitiva, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CIVILE LIBANESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISTEGGIANTE – ENERGIA ELETTRICA – ALTURE DEL GOLĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (18)
Mostra Tutti

POLO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POLO, Marco M.G. Chiappori Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] presenza di documenti e testimonianze o rimasti oscuri -, tentarono la via dell'Oriente, Marco P. emerge per il contributo dato, attraverso e per la rarità delle merci importate - la seta cinese e, in misura minore, le perle dell'oceano Indiano -, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – FRANCESCO BALDUCCI PEGOLOTTI – IMPERO LATINO D'ORIENTE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – REPUBBLICHE MARINARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLO, Marco (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 144
Vocabolario
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
séta
seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali