Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] materiale iconografico, andato perduto probabilmente per viadella deperibilità del materiale impiegato, quasi sempre il come quella che pervade il Ritratto di religioso dipinto su seta nel 14° secolo. Nonostante il raffinato calligrafismo, infatti, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] denaro che in parte prendeva la viadell'entroterra, per procurarsi legname dai boschi dello Stato, canapa da Montagnana e 1620 e addirittura a 80 nel '22, le importazioni dellaseta greggia dalla Siria che giungevano nel porto stavano calando; e ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] fosse formata nella città lagunare (62).
Il caso dellaseta ci spinge a porre il quesito se nella Repubblica veneta reale per lo scarico e il transito e 8 reali per la spedizione via terra. Nel caso la balla fosse stata sbarcata a Venezia, i ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] Il rendimento dei prestiti fu tuttavia colpito da un'incidenza viavia maggiore di morosità, sanzioni ed esecuzioni forzate, e a parte di soggetti meno consueti, come i Lucchesi dell'Arte dellaseta che nel 1358 mutuarono 30.000 ducati, ottenendo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] a domicilio e non: ad esempio trattura dellaseta) l'emigrazione si presenta come un naturale allargamento più forza con i paesi di immigrazione, già avviati sulla viadelle restrizioni. Vengono intanto affinati gli strumenti per 'valorizzare' al ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] circassi", per viadella nuova etnia degli schiavi che venivano acquistati, o burǧī ("della torre"), indicando tratta di una stoffa sottile di lino con tre bande di seta e oro decorate con iscrizioni, coppie di sfingi entro medaglioni e ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] essere fatto arrivare dall’Istria e lo si poteva trasportare via Piave. Calcolava che un maglio che lavorasse sessanta miara 373 (pp. 371-389), che cita da A.S.V., Arte Seta, Officio dellaseta, filza 98, fasc. 34, 26 marzo 1584. «Acciò li orsogli di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] entrate appaltate, metodo seguito nel solo caso del dazio dellaseta di Bergamo. Oltre 1.300.000 ducati erano poi di debiti vecchi abbia trovato in questo passaggio storico la via per una sua seppur problematica risoluzione. È vero che, ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] , sempre meno erano i giovani patrizi disposti a prendere la via del mare, tanto che, dopo la pace di Passarowitz (1718 trionfo.
I vari consorzi d’Egitto e i vari uffici dellaseta, «con provvidi oggetti dalla sapienza de’ nostri maggiori istituiti ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] di seta e drappi degli «Ouvriers d’Etofes d’or et de soye» (16). Secondo questi testi quindi, il requisito della cittadinanza l’insieme più eterogeneo e sfuggente, per viadella diversa provenienza delle varie «nazioni» o «comunità» che vivevano ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...