MICHELI, Francesco
Simonetta Adorni Braccesi
– Nato a Lucca e battezzato in S. Frediano il 18 maggio 1508, fu figlio di Bonaventura di Nicolao e di Elisabetta di Lazzaro Arnolfini, le cui nozze avevano [...] padre con Arnolfini, finalizzata prevalentemente al commercio dellaseta. Nel 1545 fece parte di un’ambasceria . 1043).
Nel settembre 1548 il M. si trovava ad Anversa e, sulla via del ritorno a Lucca, in compagnia di Niccolò Balbani, sostò a Lione. L ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] (1661-1727).Atti del primo Convegno, Camaiore… 1978, a cura di F. DellaSeta - F. Piperno, Firenze 1981, pp. 211-214; W.C. Holmes, musicali, XXIII (1994), pp. 105, 116-118; S. La Via, Il cardinale Ottoboni e la musica: nuovi documenti (1700-1740), in ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] imprenditoriale tessile (soprattutto la lavorazione e commercializzazione della canapa e dellaseta).
Il G. portò a termine gli rifacimenti di strade. Gregorio XIII intervenne per assegnarne in via definitiva il possesso al G. e al fratello Girolamo, ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] il ruolo di padre spirituale dell’unica figlia Maria Teresa.
Fino al trasferimento nella villa acquistata sulla via Aurelia, abitò al n Cines e la Cines-seta per la fabbricazione dellaseta artificiale (con il brevetto della viscosa); la Società ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] modello promosso da A. Serpieri, la via amministrativa di occupazione privatistica degli organi statali, con le stesse mansioni, a Treviso, dove organizzò un consorzio di produttori dellaseta, e infine a Verona. Nello stesso 1935 passò a dirigere l' ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] del 1842 si era intanto trasferito a palazzo Amadei in viadelle Stimmate, dove già abitava il Belli), il F. andò di Rossini, Firenze 1987, pp. 134-138; F. DellaSeta, Illibrettista, in Storia dell'opera italiana, a cura di L. Bianconi - G. Pestelli ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] disastroso terremoto del 1908 subì una frattura al ginocchio destro per viadella quale fu ricoverato per lungo tempo a Roma, assistito dalla bronzo, una scatola portagioie, sciarpe e cuscini in seta con ricami artistici; e due anni più tardi anche ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] , individuava nella mezzadria, non nella grande affittanza, la via per aumentare la produttività dei campi. Nel primo tipo di politica protezionistica del governo nella completa liberalizzazione dellaseta grezza. Egli riteneva che le manifatture ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] ognuno per suo conto, stavano aprendo però la viadelle modificazioni, indotte per vie diverse, dalla chirurgica ), pp. 41-59; I tubi malpighiani e la secrezione dellaseta nelle larve di Donus crinitus Boheman (Coleoptera Curcudionidae, Hyperini), ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] i fratelli Antonio e Federico una delle più importanti ditte lombarde di esportazione e lavorazione dellaseta ed era noto per gli interessi e i proprietari a temerlo come nemico. La via di uscita avrebbe invece dovuto consistere nell'appoggio al ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...