CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] concorso per la ricostruzione della seconda parte di via Roma (si veda, degli stessi: La via Roma di Torino, arte moderna, Acquisizioni 1971-1978, Torino 1979, p. 11; C. De Seta, L'archit. del Novecento, Torino 1981, ad Indicem; Arredo urbano. Torino ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] Linificio e Canapificio nazionale, 1919-25; sede della Società filatura cascami seta, 1920-24), talora di taglio modernista all’astrazione minimal della casa con studio dell’architetto in via Morozzo della Rocca 5 (1938-39) o della scrivania Omnibus ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] per seta, lino, tessuti, (prevalentemente fustagni), pepe, guado ecc., mentre dai coevi registri della ‘grascia Roma 1981, pp. 195-220; C. Benocci, Il palazzo Santacroce tra via in Publicolis e via del Pianto, in L’Urbe, XLVII (1984), pp. 225-233; I ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Enrico
Leonardo Angelini
RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi.
Trascorse l’infanzia in parte con i [...] dai ricami sontuosi, sotto il quale indossava un completo di seta bianca. Alla sacralità del gesto appresa dagli orientali, fu che partì dalla villa di via Mazzini, era gremito di artisti e di persone comuni. Il centro della città fu chiuso al ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] " ad Avignone, con l'incarico di fermarsi, lungo la via, a Milano per conoscere la disponibilità dei Visconti alla pace; commerciali, come attesta un atto dell'anno 1374 con cui investì 110 o ducati d'oro nell'acquisto di seta. In effetti il C. doveva ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] seta e dovette raggiungere un notevole prestigio in seno alla comunità italiana, giacché come compari al battesimo dei suoi figli troviamo Teodoro Beza e Francesco Greco, già segretario e precettore delle Ginevrini] per altra via". Finalmente i ...
Leggi Tutto
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco
Antonio Carrannante
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo.
La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] dei vitigni e dei vini, dei bachi da seta. Proprio in qualità di presidente dell’Accademia, il M. inaugurò a Verona, il 13 M. l’importanza che rivestiva l’apertura di quella nuova via di comunicazione e di commercio, anche, in particolare, in ...
Leggi Tutto
VERSACE, Giovanni Maria
Mario Perugini
VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] una boutique con l’insegna Elle nella centrale via Tommaso Gulli. Grazie a questa nuova attività commerciale della stampa internazionale per abiti ricchi di contaminazioni stilistiche, per l’accostamento inusuale di materiali diversi – la seta ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] incisioni su rame conservati in via Bianca di Savoia n. 6 L’architettura razionale, a cura di C. De Seta, Bari 1972, ad ind.; D.P. La rappresentazione del dolore e l’immagine dell’eroe…, in L’architettura della memoria in Italia. Cimiteri, monumenti e ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] di corrente esportazione, soprattutto verso l'Inghilterra, come seta, lino, olio, e su manufatti particolari come i il seicentesco palazzo di via S. Gallo, nell'occasione della ristrutturazione dell'edificio da parte dell'architetto G. Martelli fece ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...