RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] , dalla costruzione di edifici fortificati per il ricovero delle carovane che garantivano i flussi commerciali lungo i diversi itinerari della c.d. viadellaseta (Brentjes, 1992). Si assiste perciò in quest'area alla presenza di numerosi edifici ...
Leggi Tutto
TAQ-I BOSTAN
Red.
Località dell'Iran situata fra Kirmanshah ed Ecbatana (Hamadan), non lungi da Behistun, posta lungo l'antica viadellaseta che viene dal Turkestan cinese, preferita dai re sassanidi [...] in due registri come un'abside, in alto l'investitura di un sovrano da parte di Ahura Mazdāh e di Anāhitā divinità delle acque; in basso la statua equestre del re in armatura, con un elmo chiuso, a secchio, che copre completamente la testa. Secondo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] dal D. ma di più problematica datazione; e lo stemma dell'arte dellaseta, riferibile ad Andrea intorno al 1465-70 (è inoltre plausibile conservati al Bargello - la lunetta di viadell'Agnolo ed il tondo delle cappuccine (1475-80) - che, seppure ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] la seconda aggiunse alle antiche manifatture anche quella delle stoffe di seta (specialmente broccati), raggiungendo in questo campo viadell'immigrazione soprattutto dal Sud d'Italia, sia per viadella graduale delocalizzazione in provincia delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] del gelso e con essa l’industria domestica dellaseta grezza. L’altra grande riforma è quella amministrativa crisi economica e alla sfida del terrorismo, sceglie la viadella collaborazione. Nel novembre 1977 i comunisti chiedono la costituzione di ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato [...] della prospettiva e delle proporzioni, il B. si formò, e fu attivo all'inizio, come orafo e scultore, iscritto all'arte dellaseta il fronte della facciata), gli edifici ecclesiastici nei quali sviluppa due temi fondamentali che si fanno viavia più ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] spionaggio), mentre le opere letterarie o storiche sono viavia scomparse o si sono ridotte a semplici disquisizioni Qubilai Khan (1287). I manoscritti hanno spesso una ricca decorazione miniata. Notevoli anche la tessitura dellaseta e l’oreficeria. ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] i Lucchesi emigrati importano anche le loro arti, essenzialmente quella dellaseta (così a Firenze, a Bologna, a Venezia, e, a suon di monete d'oro della libertas cittadina. L'emigrazione lucchese viene viavia riducendosi e trasformandosi col sec. ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] tutte spetta alla filatura e tessitura del cotone e dellaseta che hanno dato gran rinomanza alla città; le (morto nel 1436) e di poter quindi dominare la parte più importante dellavia verso Coira e l'Italia, naufragò. Ne seguì fra i due cantoni ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] porta d'accesso, era suddivisa in due settori da una via diritta e porticata. A S si trovava il complesso di Ellade e Peloponneso, nonché sede di una fiorentissima industria dellaseta. Già ristretta in età tardoromana al basso colle di Kadmeia, ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...