Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. VI, p. 1080 e S 1970, p. 682)
F. Zayadine
Nel 1985 S. ha festeggiato i 2300 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 315 a.C., in seguito [...] verso Ν fino alla Via Regia. Sul lato antistante la via, un grande vestibolo rettangolare 269-275, 277-287, 289-297; V, 1991, pp. 209-219; VI, 1992, pp. 259-272; Egnatia, II, 1990, pp. 381-403; III, 1991-92, pp. 175-193. - Tràpeza: ADelt, XL, ...
Leggi Tutto
Vedi NEAPOLIS. - 1 dell'anno: 1963 - 1973
NEAPOLIS
D. F. Lazaridis
1° (v. vol. v, pag. 388). - Antica città greca della tracia egea, colonia di Thasos fondata su di una penisola rocciosa e fortificata [...] , pp. 257 ss.; 1964, XIX, p. 370 ss.; 1965, XX, p. 466 ss.; 1967, XXII, pp. 417 ss.; sulla via Egnazia: P. Collart, Une refection de la vie Egnatia sous Traian, in Bull. Corr. Hell., LIX, 1935, pp. 395 ss.; sui rapporti con Atene: B. Merrit-A. Adrews ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] come Orazio ci ha tramandato la forma parlata di Gnathia. Egnatia, quindi, sarebbe una forma corrotta, come corrotte sono lingua messapica seu peucetica. La città era attraversata dalla via Traiana (originariamente adatta solo al transito di muli e ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] 'espansione romana verso il N, collegato con Roma dalla via Flaminia nel 220. Limite settentrionale del territorio era il , una testa classicistica di cavallo, la stele di Egnatia Chila da Bordonchio, interessante versione provinciale dello stile, ...
Leggi Tutto