• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Medicina [142]
Patologia [46]
Farmacologia e terapia [34]
Biologia [34]
Strumenti diagnostici e terapeutici [14]
Chirurgia [11]
Discipline [11]
Biografie [12]
Industria [12]
Immunologia [11]

SHOCK

Enciclopedia Italiana (1936)

SHOCK (ingl. shock "urto") Giovanni Razzaboni Complessa e pericolosa sindrome clinica, suscettibile di comparire in seguito soprattutto a grandi traumatismi - intesi, questi ultimi, in senso larghissimo [...] circolatorio può condurre a un radicale mutamento di situazione. L'uso dei sieri fisiologici, impiegati attraverso la via endovenosa, ha certamente un'importanza notevole, ma la trasfusione sanguigna risponde in misura assai maggiore e con risultati ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – SHOCK ANAFILATTICO – EMORRAGIA INTERNA – SISTEMA ENDOCRINO – SHOCK TRAUMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHOCK (4)
Mostra Tutti

ENCEFALITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] dell'encefalite epidemica allo stato acuto è quella delle gravi malattie infettive: salicilato di sodio e urotropina per via endovenosa, ascessi di fissazione. Nelle forme con mioclonie e dolori può essere utile un prudente uso della radioterapia. Lo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCEFALITE (5)
Mostra Tutti

ALCOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella chimica organica si dà il nome di alcoli ai derivati degli idrocarburi, ottenuti sostituendo ad uno (o più) atomi di idrogeno il gruppo ossidrile OH. A seconda dell'idrocarburo da cui sono derivati, [...] 85 − 2,44; alcool amilico 1,6 − 1,9; alcool isopropilico 3,7 − 3,8. Per via intravenosa la tossicità è maggiore. Nel gatto la dose letale per kg. per via endovenosa è: alcool etilico 3,95; alcool metilico 4,7; alcool propilico 1,61; alcool butilico 0 ... Leggi Tutto
TAGS: ALCOOL ISOPROPILICO – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO OSSIDRILICO – GRUPPO CARBONILICO – ACIDO PROPIONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOLI (5)
Mostra Tutti

CORTISONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] maneggevoli, tra cui il prednisone e il prednisolone (quest'ultimo idrosolubile e somministrabile anche per via endovenosa, endoarticolare, ecc., oltre che per via orale, come tutti gli altri derivati del c.), il triamcinolone, che sarebbe dotato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA ROMBOEDRICO – GRUPPO OSSIDRILICO – PANARTERITE NODOSA – LUPUS ERITEMATOSO – MORBO DI ADDISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTISONE (2)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In questi ultimi anni la scienza dell'alimentazione ha assunto un carattere essenzialmente dinamico e funzionale. Due sono i fatti più importanti acquisiti: 1) gli alimenti possono agire sull'ambiente [...] di caseina dati per bocca. Questi trovano impiego anche in casi di malattia fibrocistica del pancreas e per via endovenosa negli operati e nella tossicosi del lattante. Per l'alimentazione durante la seconda Guerra mondiale v. approvvigionamenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: MALATTIA FIBROCISTICA DEL PANCREAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALLATTAMENTO MATERNO – ALIMENTAZIONE UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

CLORALIO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È l'aldeide tricloroacetica (CCl3•COH). Fu gcoperto dal Liebig nel 1832, facendo agire il cloro secco sull'alcool etilico a 96°; metodo usato anche oggi nell'industria. La reazione è fmita quando non [...] , o in emulsioni gommose e mucillagginose. Per qualche infausto caso verificatosi è stato abbandonato l'uso del cloralio per via endovenosa. In dosi superiori ai 2 gr. agisce anche sul midollo spinale e fu proposto nell'idrofobia nell'intossicazione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MIDOLLO ALLUNGATO – ACIDO CLORIDRICO – DELIRIUM TREMENS – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLORALIO (1)
Mostra Tutti

TIFO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TIFO (XXXIII, p. 833) Giuseppe GIUNCHI I progressi dell'ultimo decennio riguardano la migliore conoscenza della struttura antigene del bacillo tifico e la differenziazione dei bacilli tifici in varî [...] errore dovute a sieroreazioni di Widal positive in via aspecifica e inoltre offre la possibilità di stabilire , sono oggi largamente usati per la vaccinoterapia antitifica per via endovenosa, la quale, se intrapresa in fase iniziale di malattia ... Leggi Tutto
TAGS: VACCINOTERAPIA – STREPTOMICINA – CHEMIOTERAPIA – BATTERIOFAGI – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFO (2)
Mostra Tutti

EPARINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sostanza circolante nel sangue normale, così denominata da W. Howell che la preparò dal fegato; sciolta nel sangue nella proporzione di 1 su 10 o 20 mila, ha la proprietà di renderlo incoagulabile tanto [...] e dal miocardio anche dalla milza e dai muscoli ed è presente in tracce nel sangue. L'iniezione di peptone Witte per via endovenosa stimola la produzione dell'eparina, che passa in circolo in grande quantità: infatti il sangue di un cane trattato col ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – ACIDO GLICURONICO – ANTICOAGULANTE – ANTITROMBINA – FIBRINOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPARINA (2)
Mostra Tutti

COLLASSO

Enciclopedia Italiana (1931)

È un grave stato di rapido indebolimento generale dell'energia nervosa e muscolare che si accompagna a profonda depressione della forza cardiaca; si manifesta con senso di grave malessere, pallore della [...] emozioni o da vive impressioni dolorose periferiche che agiscono, in via riflessa in primo tempo, sul centro vasomotore. In altri casi cardiaca (canfora, caffeina), o per via ipodermica o per via endovenosa; sono utili inoltre i rivulsivi cutanei ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – CRISI ANAFILATTICA – MALATTIA INFETTIVA – ARTERIE CORONARIE – MUSCOLO CARDIACO

EMOSTATICI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sostanze capaci di diminuire o d'arrestare la fuoriuscita del sangue dai vasi. Alcune agiscono localmente, applicate sulla sede sanguinante, altre somministrate per bocca, altre per via ìpodermica o endovenosa. [...] è pensato d'usare i sali di calcio come emostatici. Si preferisce il cloruro di calcio per via orale in pozione sciropposa (due, otto grammi il giorno) o per via endovenosa iniettando da due a dieci cc. d'una soluzio1ie al 10%. S'attribuisce l'azione ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – PRESSIONE SANGUIGNA – SEGALE CORNUTA – VASI SANGUIGNI – ANTIPIRINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
endovenóso
endovenoso endovenóso agg. [comp. di endo- e vena2]. – In medicina, di iniezione che si pratica, a scopo terapeutico o diagnostico, iniettando il liquido direttamente in una vena; anche come s. f.: fare un’e. (o un’endovena). Con sign. più...
iniettare
iniettare v. tr. [dal lat. tardo iniectare, intens. di inicĕre «gettar dentro», comp. della prep. in e iacĕre «gettare»] (io iniètto, ecc.). – 1. tr. a. Introdurre in una cavità del corpo o in un tessuto sostanze medicamentose, o anche stupefacenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali