Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] 'identificazione di questa scena con una p., oltre la presenza dei cavalli in pieno movimento, è la personificazione della viaFlaminia, quale donna seminuda, sdraiata in basso a destra, con la mano alzata in atto di salutare Marco Aurelio. Partenze ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] ricerche di topografia storica dedicate al tragitto Dal ponte Salario a Fidene, Crustumerio ed Erèto… (Roma 1863) e alla ViaFlaminia fino a Capena ed al fano di Feronia (in Annali dell'Instituto di corrispondenza archeologica, XXXVI [1864], pp. 117 ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] guerra, frutto forse di un saccheggio operato al tempo delle invasioni barbariche in qualche città più o meno vicina alla viaFlaminia.
Bibl.: G. Annibaldi, in Fasti Arch., IV, 1949, n. 3344; S. Stucchi, Gruppo bronzeo di Cartoceto, in Boll. d'Arte ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] detto, è da identificare nella zona settentrionale dove convergono due delle principali vie di accesso alla città: la viaFlaminia e la via Perugina. L’esplicita documentazione di Plinio (Nat. hist., XXXV, 174) sulla presenza di mura di mattoni crudi ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (Ariminum)
G. A. Mansuelli
M. Zuffa
Città romana della VIII Regio, alla foce dell'Ariminus (Marecchia) fra questo e l'Aprusa (Ausa). Le fonti riconoscono un [...] tardi funzionò, ma in modo secondario, come avamposto per l'espansione romana verso il N, collegato con Roma dalla viaFlaminia nel 220. Limite settentrionale del territorio era il Rubico (Urgone), confine anche dell'Italia nella sistemazione sillana ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] da punto d’appoggio per i Longobardi, che cercavano, fra l’altro, una posizione dominante il percorso della viaFlaminia. Diverse altre necropoli sono invece da attribuire ai già citati abitati rustici (si tratta quindi di insediamenti autoctoni ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] situata lungo il diverticolo che a Narni si staccava dalla viaFlaminia e, dopo T., raggiungeva Spoletium e Fulginiae. Un'altra distanza l'andamento del Nera. A N della città, presso via Mazzini, si rinvenne un altro tratto della cinta muraria. In ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] insediamento di epoca romana di una certa consistenza, probabilmente sorto all’epoca della prima romanizzazione e dell’apertura della viaFlaminia (220 a.C.) attorno al fanum della dea Fortuna, in un’area di più antica frequentazione.
Cesare stesso ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] la strada che collegava Narnia, Interamna e Fulginia, e che poi, nella località di Forum Flamini, si riallacciava con l'altro braccio della ViaFlaminia, proveniente da Mevania. Nel luogo, ove nel 241 fu istituita una colonia latina tramutata poi ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI
U. Ciotti
Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] territorio il processo di romanizzazione era già iniziato da tempo, facilitato nel suo diffondersi dalla vicinanza della viaFlaminia e dalla via Amerina, che attraversava la città e la collegava direttamente con Bettona e Amelia. In età triumvirale ...
Leggi Tutto
Flaminio
Flamìnio agg. [dal lat. Flaminius]. – Relativo all’uomo politico romano Gaio Flaminio, tribuno della plebe nel 232 a. C., console due volte nel 223 e 217, censore nel 220 (per es., la legge F. sulla suddivisione «viritana» dell’agro...
tiberino
agg. [dal lat. Tiberinus, der. di Tiber -ĕris «Tevere»]. – Del fiume Tévere, soprattutto in alcune denominazioni geografiche e toponomastiche: isola T., piccolo isolotto, di forma allungata, che emerge nel Tevere a Roma, tra i ponti...