• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Archeologia [27]
Arti visive [21]
Storia [22]
Biografie [15]
Religioni [14]
Storia delle religioni [9]
Storia antica [9]
Architettura e urbanistica [5]
Europa [5]
Italia [5]

LAZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAZIO Piergiorgio Landini Alessandra Manfredini Fausto Zevi Anna Lo Bianco Daniela Di Cioccio (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. [...] Labicana, dove compaiono strutture a blocchi, pavimenti in signino che ne certificano l'origine repubblicana, con aggiunte via via BC, 91 (1986), pp. 721-36; 93 (1989-90), pp. 246-55. Via Tiburtina: M.P. Muzzioli, S. Cecchini, in AL, 3 (1980), pp. 93 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – BASILICA DI SAN CLEMENTE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

ADRIANO I

Enciclopedia dei Papi (2000)

Adriano I Ottorino Bertolini D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] del luogo di culto. Nel cimitero di Ciriaca il Liber pontificalis ricorda il restauro di un "ascensum" (p. 508). Sulla via Labicana A. restaurò la basilica ipogea dei SS. Marcellino e Pietro, nel cimitero omonimo, in particolare il tetto e i gradini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – OCCIDENTE CRISTIANO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO I (5)
Mostra Tutti

CIMITERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITERO M.A. Lala Comneno Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] grandi c. coperti, alcune delle quali utilizzate ancora in età altomedievale (come testimonierebbero i restauri di quella sulla via Labicana intrapresi da Benedetto III nel sec. 9°) o la realizzazione della basilica di S. Pietro, avviata interrando ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMITERO (3)
Mostra Tutti

I programmi figurativi della cristianità in Occidente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I programmi figurativi della cristianita in Occidente Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il passaggio dall’era antica [...] dell’absidiola laterale del mausoleo imperiale di Costanza. Nella cripta della catacomba dei santi Marcellino e Pietro sulla via Labicana, una complessa e imponente composizione su due registri databile all’età teodosiana (379-395) prevede in alto la ... Leggi Tutto

CIPOLLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Antonio Giuseppe Miano Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] la morte del Cipolla. Già nell'ottobre del 1872 il prospetto sulla via del Corso, di fronte al palazzo Sciarra, appariva compiuto. P. Bonelli della chiesa di S. Clemente sull'odierna via Labicana; tale idea raccoglieva una proposta del ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – VITTORIO EMANUELE II – BERNARDO CELENTANO – MICHELE CAMMARANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Antonio (2)
Mostra Tutti

ONORIO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONORIO I, papa Antonio Sennis ONORIO I, papa. – Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del consul Petronio. Non se ne hanno notizie [...] Chiesa romana. Di grande impegno furono inoltre i lavori edilizi promossi nel cimitero dei Ss. Pietro e Marcellino sulla via Labicana. Sulla via Ostiense, a metà tra Roma e Ostia, nel punto oggi detto Mezzocammino, innalzò una chiesa a S. Ciriaco ... Leggi Tutto
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – EDWIN DI NORTHUMBRIA – CITTÀ DEL VATICANO – LIBER PONTIFICALIS – PIETRO II ORSEOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO I, papa (3)
Mostra Tutti

BOSIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIO, Antonio Nicolar Parise Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] condurlo a esplorare sistematicamente le catacombe della via Tiburtina (cimitero di Ciriaca), ancora nel 1593; della via Appia, della via Labicana (cimitero dei ss. Marcellino e Pietro), della via Nomentana, della Salaria vecchia, della Salaria nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI MALMESBURY – ORDINE GEROSOLIMITANO – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSIO, Antonio (2)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITRATTO Eugenia STRONG Giulio Carlo ARGAN Giulio FARINA Giovanni VACCA . Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] Ancona (Paribeni, CXIII), rappresentante l'imperatore come pontifex maximus, nell'atteggiamento della nota statua scoperta a Roma nella Via Labicana, ora al Museo Nazionale Romano (v. augusto, V, p. 349). Certo non tutti i ritratti di Augusto furono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITRATTO (3)
Mostra Tutti

POLICROMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICROMIA Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Pietro TOESCA Luigi CREMA . Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] dovevano apparire come smalti, con toni variatissimi, e di bruno sul tronco dell'albero. Anche la statua di Augusto da Via Labicana (Museo Naz. Rom.) mostrava tracce di colore violaceo sulla toga mentre il plinto sul quale posa si staccava nettamente ... Leggi Tutto

QUIRINALE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIRINALE (Agonius, Quirinalis collis o semplicemente Collis) Giuseppe Marchetti Longhi Una delle alture costituenti topograficamente il complesso dell'Urbe, e storicamente, insieme col suo contrafforte, [...] formandone il palmo lo spazio compreso tra la Via Labicana e Via Piemonte, il polso la strozzatura determinata dalle valli ; le altre, risalenti le due valli laterali, e cioè la Via Salaria Vetus lungo la valle Sallustiana, e il Vicus Loongus lungo ... Leggi Tutto
TAGS: FORMA URBIS ROMAE – VENERE ERICINA – PORTA COLLINA – SERVIO TULLIO – VIA LABICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIRINALE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali