Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] il B. si trova ormai in una fase di sviluppo umano in via di consolidamento, come dimostrano i tassi di natalità e mortalità (15 allo 0,8% annuo) e nettamente al di sotto della media latino-americana, i dati della speranza di vita media alla nascita ( ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] alla Bibbia, uso della denominazione Chiesa, e così via. Spesso tali elementi sono però ampiamente reinterpretati. Si Italia è più probabile che si aggirino intorno all'1%. In America Latina e in alcuni Paesi dell'Africa e dell'Asia, la situazione è ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] comune su L'unità della Chiesa - scopo e via; Testimonianza comune; Collaborazione sociale. Esso illustrava i contatti per i diritti umani (per es., nel Sudafrica e nell'America latina) e lo sviluppo di ''comunità ecclesiali di base'', hanno portato a ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] detto di Clemente VIII perché venendo a sboccare sulla via delle Fondamenta avrebbe facilitato l'esodo dei materiali di a riscontro, l'Epifania e, per la prima volta, la croce latina posta dietro la cattedra sulla quale è assisa la Madonna con in ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] impaginate, di persone, animali, piante, oggetti e così via, ognuno dei quali poteva avere, oltre alla designazione della del 15° secolo, contribuì grandemente alla diffusione dell'alfabeto latino in Europa e fuori e anche alla canonizzazione di altre ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] fin dal 1933 per la nomenclatura volgare e non adotta la nomenclatura latina, che più tardi (1937) lo stesso Eickstedt e con lui H moderna antropologia, la quale, indirizzata in questa via, ha trovato una delle direttive fondamentali rivolte alle ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] più oltre, e, tornato nel 1825, divenne canonico di S. Maria in Via Lata e direttore del ricovero di S. Michele, poi arcivescovo di Spoleto (21 in America dedicò grandi cure (fondazione del collegio latino-americano a Roma nel 1853, di quello degli ...
Leggi Tutto
Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] contraddizioni che sono tipici dei paesi incamminatisi sulla via dello sviluppo dopo una tormentata storia le cui annui nel 1998), piuttosto basso anche per l'America Latina, rispecchia una situazione economico-sociale ancora arretrata sebbene in ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 46; App. II, I, p. 465; III, I, p. 268)
Dai più recenti rilevamenti statistici (stima 1989) risulta che la popolazione dell'area metropolitana bonaerense è di 15.505.000 ab., di cui 2.901.000 [...] Gran Buenos Aires. Principale metropoli dell'America Latina, concentra funzioni di servizi nazionali e internazionali (1976), Cabello y Salguero (1978), l'edificio per uffici in via Ricardo Rojas (1976), e il progetto dell'auditorio della città (1972 ...
Leggi Tutto
TAIWAN
Anna Bordoni
Lionello Lanciotti
(v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574)
Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] trasformazione dei prodotti agricoli locali, si è andato viavia diversificando, grazie anche a cospicui investimenti esteri: una trentina di nazioni, quasi tutte dell'America latina centrale e meridionale; vennero rafforzati molti accordi bilaterali, ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...