Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Eyyūb. Il nome Uzun Ciarshu "Mercato Lungo", dato alla via che dal Gran Bazar scende al Corno d'Oro, riproduce caratteri arabi delle insegne sono stati sostituiti con l'alfabeto latino. Gli usi tradizionali scompaiono nell'uniformità di un tenore di ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] vene d'acqua negl'intervalli fra un piovasco e quello successivo. Viavia che dal periodo umido si passa a quello secco, la unì all'imperatore di Nicea e lo seguì nelle guerre contro i Latini. Tra il 1248 e il 1250 Rodi fu in potere di avventurieri ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] perduta (Jayawardene 1990, p. 189). Nella tradizione greco-latina, in quella musulmana e fino a tutto il Rinascimento, di Firenze, di fatto una stanza concessa dall'università in via degli Alfani che ospitava una biblioteca di un centinaio di volumi ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] superiori a quelle di Roma. Il patto fra Roma e la Lega latina, conchiuso da Sp. Cassio nei primi anni della repubblica, sanciva l , consoli o pretori, proconsoli o propretori, e in via eccezionale dal dittatore col suo magister equitum o anche da ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] URSS; del 60% in Unione Sovietica come nel complesso dell'America latina; del 31% nell'Asia orientale; del 23% nell'Asia meridionale; il valore di posizione cresce vistosamente dalla periferia viavia fino alle zone del centro e aumenta nel corso ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] , e in talune cinematografie, è stata risolta o è in via di soluzione. In altre si è invece aggravata, per una colpito Stati, piccoli o grandi, dell'Africa, dell'Asia, dell'America Latina. Né si trascuri il fatto che, a fronte di queste difficoltà e ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] del Liber maiolichinus parve che in loro soli continuasse il vigore latino.
La conquista delle isole non ebbe lunga durata, ma 'industria fiorentina e lo sforzo di Firenze per aprirsi una propria via verso il mare; nel 1221 si viene a guerra aperta; ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] la Classense divenne municipale nel 1804.
Essa s'è viavia accresciuta per lasciti o soppressione di congregazioni religiose, quali a strombatura, secondano le sagome della pianta a croce latina. Nell'interno, un calmo rivestimento di giallo antico ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] le valli incassate dei corsi d'acqua (v. palestina), con una via che risale dal mare lungo il wādī es-Surar e i due era prevalentemente greco. I re di Francia curarono la difesa dei Latini; nel 1342 Roberto re di Napoli aveva avuto dal sultano in ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] conoscere, ma che non molto si può sapere seguendo la via sinora tenuta; egli non nega la possibilità della conoscenza, ma et Civilia, edito da W. Rawley nel 1638, è inclusa una versione latina dei Saggi (se non fatta da B., diretta o riveduta da lui ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...