L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] costituiva oltre un terzo della produzione dei f. azotati, è viavia sostituito, soprattutto in Europa, dal solfato di ammonio (tenore e India, della canna da zucchero in Australia, America latina e Hawaii). Tra i fosfatici, dopo l'introduzione negli ...
Leggi Tutto
Svezia
Elio Manzi e Magalì Steindler
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti [...] Iran e da Stati della penisola indocinese, dell'America Latina e anche dell'Europa orientale.
L'insediamento rurale svedese area metropolitana di Copenaghen e quella di Malmö, è in via di completamento, in modo che la conurbazione internazionale di ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] rivela come, all'aumentare del reddito corrente, C/Y diventi viavia sempre più piccolo perché diviene sempre più piccolo il rapporto C0 Bagella, M. Lo Cascio, Saving and external debt in Latin American countries, in M. Baldassarri, L. Paganetto, E. ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] , poi l'emigrazione oltreoceano portò definitivamente via alcune decine di migliaia di individui. , II (1966), p. 79 segg.; A. La Regina, Il tempio della colonia latina di Aesernia, in La cattedrale di Isernia nella storia e nell'arte, Napoli 1969, p ...
Leggi Tutto
Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] furono tenuti in altissima considerazione. Il piano di B. sarebbe stato quello di rendere accessibili ai Latini tutto Aristotele e tutto Platone per via di traduzioni e di commenti, mostrando anche l'accordo dei due grandi filosofi nelle questioni ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli nel 1535 da Leonardo Antonio e da una Spadafora, morto ivi il 4 febbraio 1615 e sepolto in San Lorenzo Maggiore, ebbe ingegno vivace, precoce, fin troppo versatile: poco critico, al certo, [...] e ventinove commedie, di cui superstiti soltanto quattordici, pubblicate viavia dall'autore (La sorella, 1589; La fantesca, 1592; una edizione critica. Generalmente, sono imitazioni della commedia latina: tuttavia i nodi, le situazioni, i caratteri ...
Leggi Tutto
HAITI (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro [...] il valore del reddito pro capite, che è il minore dell'America latina e uno dei più bassi del mondo e tende a diminuire ulteriormente che terrorizzarono il paese spingendo l'intelligencija sulla via dell'esilio. Nel 1961 il parlamento fu sciolto ...
Leggi Tutto
Favolista latino, autore di una raccolta di favole esopiche scritte in trimetri giambici. Egli stesso afferma nel prologo del III libro (v. 17-19) di essere un greco della Pieria. Dovette essere trasportato [...] libertà con l'introdurre a parlare anche gli alberi. Viavia che procedette nel suo lavoro, gli parve di acquistare F. perseguì, certo di ottenere un posto segnalato fra i poeti latini, gli venne invece a mancare quasi del tutto: infatti, sebbene ...
Leggi Tutto
URBANIZZAZIONE
Marco Maggioli
L’intensità e la rapidità della crescita demografica mondiale, avviatasi nel 19° sec. con lo sviluppo dell’industria e dei servizi e ancora ampiamente in corso, è stata [...] ne). Di queste città, 16 si localizzano in Asia, 4 in America Latina, 3 in Africa e in Europa, 2 in Nord America. Tōkyō rimane urbani di più contenute dimensioni e in quelli dei Paesi in via di sviluppo (PVS). L’ingente sviluppo di queste città ...
Leggi Tutto
Ciriaco di Filippo Pizzicolli (Kyriacus Picenicolles o de Piceni collibus, com'egli si chiama) nacque ad Ancona nel 1391; morì a Cremona nel 1452. Cominciò col fare il mercante, come altri umanisti. A [...] l'Emilia e la Lombardia. Da Venezia nel dicembre 1443 riprese la via dell'Oriente, e, salvo un breve soggiorno in Italia nell'ottobre Monaco, I, pp. 5-15; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci, I, pp. 48, 69, 123; id., Ciriaco d'Ancona ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...