GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] e culturale.
A questa nuova disciplina nazionale si assoggettarono viavia i vecchi quotidiani; e altri ne sorsero a interpretare per la novità e per l'ampiezza dei suoi servizî dall'America Latina, quando fu acquistato da F. M. Perrone e affidato a ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] velleità di linguista e sognò di dar vita a una poesia sardo-latina; non occorre dire che con quest'illusione si fece nemiche le Muse sono sardi. E anche nel campo delle arti decorative, viavia che il secolo procede, pare che venga meno ogni attività ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] particolare utilità per noi, data la stretta affinità fra la lingua latina e la nostra.
Questa nomenclatura, lungi dall'essere già in , quali Aezio, Alessandro di Tralle, Paolo da Egina viavia sino a Giovanni Attuario, si limitarono, in fatto di ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] sue funzioni (art. 66); può solo esser giudicato, in via penale, per alto tradimento dal Senato in seguito ad accusa luogo del greco; 3. ginnasio reale riíormato, ove l'insegnamento del latino s'inizia col 5° anno e quello di una lingua moderna è ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] Ostarrichi o Osterriche ("dominio orientale") appare sotto la forma latina di Austria per la prima volta nel 996, in un friulana e all'Adriatico; e da nordovest a sud-est, la via segnata dalle valli dell'Enns, della Mur e dalla Sella di Schober ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] paese di transito, sia per i visitatori di Terra Santa per la via di terra, sia per molti tra i viaggiatori che si recano in dei temi in -a e in -o (prima e seconda declinazione latina): il nominativo sing. dei femminili termina in -as come quello dei ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di orientamento socialista'' dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina, a un vero e proprio ''campo'' non diverso da 1970's, a cura di R.L. Tokes, ivi 1974; L. Breznev, La via leninista. Scritti e discorsi, 6 voll., Roma 1974-80; A. Brown, M. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Ginnasio di Adriano: Th. Sauciuc, in Ath. Mitt., 1912, p. 183 segg. - La Via dei tripodi: G. Welter, in Ath. Mitt., 1922, p. 72 segg. - Tempio di popolazione; la città cadde invece nelle mani dei latini e precisamente di Ottone de la Roche che fondò ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] bagno di colorante; è però un sistema usato solo in via del tutto eccezionale. Il metodo più pratico è certamente quello 1894 (ristampa 1925); C. Paoli, Programma scolastico di paleografia latina e di diplomatica, III: Diplomatica, Firenze 1898; H. ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] il Vasto); accanto alle ville di delizie del Vomero vecchio, sorse viavia (1888 segg.) il Vomero nuovo, divenuto oggi, coi suoi circa , l'una in prosa, l'altra in verso, dal poemetto latino di Pietro d'Eboli sui bagni di Pozzuoli (1210 circa). E ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...