Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] sono molto aumentate, e anche i vecchi mobili sono viavia sostituiti dai mederni. La maggior parte del lavoro era : è il primo libro danese stampato (1495). In danese e in latino è invece il "Libro dei proverbî", attribuito in una prima stampa ( ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Hilaire, La corte de España en el reinado de Carlos II, in Revista Histórica Latina, Madrid I (1874), nn. 6 e 8; M. Hume, Court of dei consigli del re saltuaria e di scarso rilievo, ma viavia che il dominio della corona si allargò con l'incameramento ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] corte che un tempo erano utilizzate soltanto per la carda; in via di massima, si possono ritenere lane adatte per pettine quelle lunghe da America Meridionale. - Anche nei paesi dell'America latina l'industria laniera si è sensibilmente sviluppata, ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] volume di manoscritti di Monaco, redatti parte in latino e parte in tedesco, la cui compilazione può dimostrata per qualsiasi valore di n dal Gauss (1801), le cui ricerche apersero la via a quelle più generali di Abel e Galois (cfr. il n. 48).
...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] per es., di Doro il progenitore dei Dori e di Latino il progenitore dei Latini); ma, anzitutto, ciò è vero solo per una parte Esdra, II, li fa ammontare a 50.000) prese la via del ritorno.
Durante l'esilio lo zelo religioso degli ambienti sacerdotali ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] non furono nel periodo imperiale superiori al precedente, anche per via dell'influsso esercitato in Roma, sia pur nascostamente, dagli astrologi caldei.
La prima traduzione latina dei testi relativi all'etrusca disciplina, specialmente per quel che ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Fenicia gli rendono omaggio e gli portano il loro tributo. Sulla via di ritorno sale sull'Amano e vi fa erigere una stele e .): ma non manca uno storico che al greco preferì il latino, Ammiano Marcellino; né può dimenticarsi la viva parte avuta nell ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Ancona per Colfiorito e Macerata; di qui, invece di prendere la via più breve per Osimo, scese al mare a Porto Recanati, di contro quel settore.
L'azione fu iniziata dall'Angioletti alle porte Latina e San Giovanni alle ore 4 del 20 settembre e un'ora ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] punti, uno di corpo 8, di 8 punti e così via di seguito.
Si può facilmente conoscere il rapporto tra una un foglio volante il nuovo alfabeto da lui proposto, in cui sono adoperate le forme latina e greca dell'e e dell'o, le due s lunga e corta, il ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] della costa tirrenica un altro Castrum novum, che era sulla via Aurelia, 4 miglia a sud di Civitavecchia, e della cui e Mutina (183) 8 e 5 iug., Luna (177) 51/2 iug.; colonie latine: Copia (193) fante 20, cavaliere 40 iug.; Bononia (189) 50 e 70 ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...