SCHIFANO, Mario
Giorgia Gastaldon
– Nacque il 20 settembre 1934 da Rosa Paganini e Giuseppe Schifano a Homs (Libia), dove il padre, archeologo restauratore, era impegnato negli scavi di Leptis Magna [...] droga di Schifano: la sua vicenda giudiziaria si concluse in via definitiva solo nel 1997, quando la Corte d’appello di una fatale crisi cardiaca.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Latina, Fondo galleria La Tartaruga, fasc. racc. 81/61, Mario ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] Eugenio e padre di un altro ammiraglio Eugenio, di attaccare via mare Amalfi, poi conquistata, insieme con Capri, Guallo, Trivento Gaudenzi, Napoli 1888, pp. 20, 27; Rogerii II regis diplomata Latina, a cura di C. Bruhl, Köln-Wien 1987, ad indicem; ...
Leggi Tutto
ORMISDA, papa, santo
Teresa Sardella
ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone.
Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] Giovanni in Laterano) e di quella di S. Paolo sulla via Ostiense, che arricchì di sontuosi arredi liturgici (Inscriptiones Christianae. C. Vogel, ibid. 1957, p. 90; Fr. Bücheler, Carmina Latina Epigraphica, II, Leipzig 1897, n. 1385, p. 654; Maxenti ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] di cui manca una prova documentaria, è stata stabilita per via indiretta: Macaluso, 1967, pp. 160, 168, 170). per un crocifisso nell’abbazia di S. Filippo (già di S. Maria Latina) ad Agira in provincia di Enna (Fazio, in Frate Umile da Petralia…, ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] prova documentaria, è stata stabilita per via indiretta: Macaluso, 1967, pp. 160, 168, 170). Era il nono dei , per un crocifisso nell’abbazia di S. Filippo (già di S. Maria Latina) ad Agira in provincia di Enna (Fazio, in Frate Umile da Petralia…, ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] configurava come l’applicazione pratica, si presentava quale via italiana all’eugenetica, capace di integrare la prospettiva Spagna di Franco, con applicazioni pure in America Latina fino agli anni Settanta, testimoniate da numerosi riconoscimenti. ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] attività di viaggiatore. Formatosi sui classici della letteratura italiana e latina, Vidua si interessò anche, fra gli altri, a di appunti, già utilizzati nei resoconti forniti per via epistolare a familiari e amici. Insoddisfatto del risultato, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] a Baccio stesso. Esso contemplava una chiesa a croce latina a un'unica nave e ampia tribuna, con tre cappelle autore del palazzo Nasi in borgo S. Niccolò e di quello Martellini in via S. Egidio.
Fonti e Bibl.: Per Bartolorneo: G. Vasari, Le vite ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] Passio s. Valentini episcopi et martyris Interamnae (Bibliotheca hagiographica latina, BHL 8460: d’ora in poi Val), a basilica romana «quae appellatur Valentini», al II miglio della via Flaminia (dove sarebbe sepolto l’omonimo presbitero romano), ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] Soane's Museum) e una dettagliata relazione latina pubblicata dal G. stesso (Descriptio theatri in Amsterdam gli Olandesi".
Tornato a Roma nel 1656, dal 1659 risiedette in via della Croce con la moglie Mattia De Sanctis e il figliastro Giovanni ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...