La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] che nel 1521 tenne un corso universitario di grammatica latina, poetica e retorica (8). Non appare fortuito in Alemagna et che qua siano stati portati tutti li libri per una via insolita alla quale mai si soleva poner guardia, come ho poi inteso; ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] , cioè la sua impossibilità ad attivarsi in via autonoma e permette all'ambiente politico, grazie civil law tradition: an introduction to the legal systems of Western Europe and Latin America, Stanford, Cal., 1984² (tr. it.: La tradizione del "civil ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] suoi studenti «ormai i successi venissero da altro, dalla lingua latina […] e dallo studio della legge»18, e constatava con V secolo fino a indurre il legislatore a intervenire in via autoritativa al fine di fissare quali tra le opere ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] diritto dell'Europa medievale romanista e quello delle attuali nazioni latine e germaniche che adottano codici, da un lato e, (writs) concessi in rapporto a tipi di cause viavia sempre più estesi, sottrassero progressivamente materie di contenzioso ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] D. compose per lui, in greco e in latino, un epitafio che fu tradotto in latino anche da Giovanni Lorenzi; il Sabellico gli inviò D., l'Emo e il podestà Francesco Foscari si precipitarono sulla via del ritorno. Subito, il giorno dopo appena, il D. ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] , ma che la responsabilità si allarga a macchia d’olio viavia che il modello di produzione e di consumo occidentale si estende sono particolarmente colpite dal fenomeno, in particolare l’America Latina, l’Africa subsahariana, l’Africa del Nord e il ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] tutt'altro che peculiare delle aree periferiche della cristianità latino-germanica, bensì presente in tutto il mondo feudale autonoma, cresciute all'ombra del potere signorile, viavia riconosciute nelle consuetudini tradotte in carte locali di ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] dalla metà del XIX secolo, in alcuni paesi dell'America Latina (v. Fix Zamudio, 1982); verrà inoltre applicato nei Paesi si potrà parlare di controllo aperto, diffuso, esercitato in via incidentale, a posteriori e con effetti relativi, il che sembra ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] . 3346; TAR Campania, Napoli, 10.3.2008, n. 1184; TAR Lazio, Latina, 9.1.2013, n. 17, TAR Lazio, Roma, 10.1.2014, n .; Maltoni, A.-Palmieri, M., I poteri di nomina e revoca in via diretta degli enti pubblici nelle società per azioni ex art. 2449 c.c ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] testimoni. Inoltre, nel corso del Duecento venne viavia crescendo in misura rilevantissima la tipologia degli atti trascritto, più tardi ripetutamente stampato e persino tradotto dal latino in francese e in tedesco.
Negli stessi anni vedevano la ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...