Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] Roma (p), del sec. XIV; la VII è pure nel cod. Marciano Latino XIV 115 e, incompleta, nel cod. Senese F V 9. Di ambedue tempo largamente dibattuto e giudicato di capitale importanza, è venuto viavia - più che altro per fastidio e per esaurimento - ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] e libertà".La distinzione tra ius civilis, che regola in via consuetudinaria i rapporti di obbligazione tra i singoli, e lex indirettamente rimanda alla 'fedeltà', e che però sta alla fides latina come la nozione di trust sta a quella di 'fiducia': ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] settanta, i paesi dell'Europa orientale e dell'America Latina negli anni novanta. Non sono mancate significative innovazioni corruzione o finanziamento illecito della politica, quanto per via di decisioni prese nell'esercizio delle proprie funzioni ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] giuridica preesistente, risulta diversa da quelle indicate per l’America Latina o per la Russia, pur essendo realtà fra loro al ruolo di modello del diritto romano e così via. Viene puntualmente affermata l’appartenenza dell’ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] della sinistra' da parte delle squadre della morte in America Latina tra gli anni sessanta e ottanta. Per giustificare l'esclusione razza di una nazione, per vendicare torti passati, e così via.
8) Negazione. Lo stadio finale è la negazione di aver ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] 1975), per le Gewerkschaften, per i gremios come in America Latina vengono spesso indicati i sindacati. Pur nella varietà dei termini ridotta in Europa, è ancora ricorrente nei paesi in via di sviluppo. L'orientamento teso ad accettare il sistema ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] law, presente in Europa continentale, ma anche in America Latina e in Asia, non condividono lo stesso concetto di bene si verte in tema di proprietà e quindi di assegnazione in via esclusiva a un singolo soggetto giuridico di una porzione del sapere ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] solo integra, ma a volte si sovrappone a quella in latino ponendo numerosi problemi, non sempre risolvibili allo stato attuale delle tarì e una gualdrappa, e che alcuni suoi parenti portarono via da Messina molti dei suoi beni, che Federico volle si ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] un terzo dei membri del Bundestag di ricorrere in via diretta al Tribunale costituzionale federale per il controllo di Anche nei continenti extraeuropei, benché con ritmi differenziati - nell'America Latina sin dal XIX secolo e in Asia e in Africa in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] un testo trilingue, cioè in versione italiana, francese e infine latina. Inizia con ciò la sequela delle edizioni del codice con stati di S. M. il Re di Sardegna (1859), esteso viavia a tutto il resto del territorio nazionale, dunque con una espressa ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...