Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] qualche migliaio di lettori abilitati a possedere libri in via di correzione; una prassi che consentì il pur monde. Vietato dall’Indice il Dialogo, non fu tuttavia proibita l’edizione latina del 1635, e il divieto di quella del 1641 da parte del Santo ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] professionale tra maggioranza e minoranza, e così via. Lo stesso metodo potrebbe essere applicato, sebbene Dependencia y desarrollo en América Latina, Ciudad de México 1969 (tr. it.: Dipendenza e sviluppo in America Latina, Milano 1971).
Davis, K., ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] 2006, ha colpito tutti i paesi meno l'isola di Cuba. In America Latina il 16% dei minori di 5 anni, pari a 9 milioni di bambini, paesi non allineati a Belgrado e dei paesi in via di sviluppo al Cairo, il progetto latinoamericano di denuclearizzazione ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] questo il senso che mantiene lungo il tragitto della latinità. In rapporto all’identità del cittadino, impegnato per platonicamente come «re nel cuore della città»), e per questa via poteva affermare che i cristiani, pur ubbidendo alle leggi, «con ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] remare o se c'era un buon vento che gonfiava le vele.
Per via di terra, i muli, i cavalli e gli asini percorrevano con carri che dovevano ubbidire a tutte le richieste del padrone. In latino sia gli schiavi sia i contadini erano detti servi: nel ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] sistema di rapporti tra Stato e Chiesa, gli intransigenti andarono viavia elaborando, anche con un notevole sforzo intellettuale e con una indipendenti, tendenze che avevano preso piede in America latina e in Europa, incontrando le simpatie e l’ ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] degli alberi da frutto e delle arnie. Una poesia dell'Antologia latina attribuita a Salmasio, composta nel VI sec. nell'Africa vandala, della pietra, la pittura su diversi supporti e così via.
Dall'arte militare all'ingegneria
Vitruvio era allo ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] Vita, Gesta) Silvestri, una leggenda agiografica nota tanto in latino, quanto in greco, siriaco e armeno. Prima di riferire si sono riuniti presso di lui. Il papa è sepolto sulla via Salaria, nel cimitero di Priscilla, dove presso la sua tomba ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] 7° sec. a.C. faceva infine la sua comparsa l’alfabeto latino. Dal punto di vista economico, fu nel 4° millennio a.C della borsa di New York (1929) aggravava la situazione, dando il via a una serie di fallimenti bancari e industriali e a una crisi ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] inglese, specialmente sulla marina, è l'Argentina a dare il via alle scuole militari. Ma è il Cile a effettuare un salto Questi colpi di Stato hanno caratterizzato la storia dell'America Latina per almeno un trentennio, dal 1930 al 1960, fase ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...