• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Astronomia [84]
Fisica [43]
Biografie [36]
Corpi celesti [29]
Astrofisica e fisica spaziale [26]
Letteratura [14]
Storia dell astronomia [15]
Medicina [13]
Cosmologia [9]
Matematica [10]

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] la struttura del Cosmo, i dati stessi elementari della conoscenza dei cieli; Galileo rivelava tra l'altro che la via lattea conteneva un numero imprecisato di stelle e che Giove possedeva alcuni satelliti, una scoperta, quest'ultima, che eliminava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] e del quadrivio, la Fisica e la Metafisica sono comparate al cielo delle Stelle fisse (e la Metafisica, in particolare, alla Via lattea o Galassia). Non basta: il Primo Mobile è, per così dire, il "luogo" celeste corrispondente alla Filosofia morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] in quanto queste ultime appartengono alla zona al di sotto della Luna (I, 7). E un fenomeno analogo sarebbe la 'Via Lattea', generata dall'attrito prodotto sull'esalazione terrestre dalla traslazione dell'intero cielo (I, 8). L'esalazione dell'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

allegoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

allegoria Jean Pépin Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine. La nozione di A. - Le [...] aggiunge un particolare che ha un suo valore: è la favola di Fetonte ad aver spinto i filosofi pitagorici a considerare la Via lattea come la traccia di una bruciatura prodotta in altri tempi nel cielo dalla deviazione del Sole. E il passo di If XVII ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione Stefano Caroti Baudouin van den Abeele Graziella Federici Vescovini La [...] Dante,Giovanni Buridano ha colto la differenza di fondo tra la soluzione di Alberto e quella di Aristotele sulla natura della Via Lattea; nella prima quaestio sul primo libro, l’argomento con cui è difesa l’idea secondo la quale quanto studiato nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] telescopiche di Galilei: le fasi di Venere, le quattro lune di Giove, l'aspetto di Saturno e la composizione della Via Lattea, formata da una miriade di piccole stelle. Nel 1629, il ministro dei Riti, in seguito alla previsione di un'eclisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] simile a «nuvola vermiglia» che «del sol s'attraversi a' rai nascenti» (XVIII). Per le morbide e voluttuose ottave della Via lattea di Scipione Errico s'effonde a tratti un senso fiabesco, come di lieta e fulgida magia. Tra le acque chiare, sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo Enrico Bellone Le radici del sapere contemporaneo Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] anche il disfacimento e la morte. Nel 1814, infatti, Herschel pubblicava un saggio in cui sosteneva che la Via Lattea, sotto il continuo lavorio perturbativo delle interazioni agenti al suo interno, era destinata a dissolversi nei tempi scanditi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici Jim Bennett Gli strumenti scientifici L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] muratori e architetti, quello delle aree i topografi e così via. Tale strumento poteva essere utilizzato anche dagli artiglieri, per , della superficie montuosa della Luna, delle stelle della Via Lattea, delle fasi di Venere e di molto altro ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – STRUMENTI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

Gli strumenti della scienza e la loro produzione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Gli strumenti della scienza e la loro produzione Paolo Brenni Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] pubblicò il Sidereus nuncius, dove illustrava le sue celebri osservazioni sulla morfologia della Luna, sulla natura della Via Lattea e la scoperta di quattro satelliti di Giove. Grazie a tali spettacolari e fruttuose osservazioni, il cannocchiale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
Vocabolario
làtteo
latteo làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo o preponderante del latte nell’alimentazione,...
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali